fbpx

5 ricette per riutilizzare il cioccolato dell’Uovo di Pasqua

uovo di Pasqua

5 ricette per riutilizzare il cioccolato dell’Uovo di Pasqua

L’Uovo di Pasqua, un simbolo della rinascita e un omaggio tipico in occasione della festa di primavera per eccellenza. Ma quante volte, trascorsa anche la Pasquetta, vi sarà successo di pensare: e adesso cosa ne facciamo di tutta questa cioccolata? Un tarlo che non deve assillarvi più di tanto. I modi per riutilizzare il cioccolato dell’Uovo di Pasqua sono tantissimi e tutti gustosi. Una rinascita, per l’appunto.  

Torta al cioccolato senza burro e uova

Un dolce gourmet senza burro e uova. Non occorrono l’opulenza del burro e la concentrazione proteica delle uova per ottenere un dessert ghiotto. Opzione virtuosa che è peraltro una scelta obbligata per quanti sono allergici / intolleranti.

Il necessario per una torta di dimensioni medio-piccole:

  • 200 grammi di farina
  • 150 grammi di zucchero semolato
  • 100 grammi di cioccolato fondente
  • due cucchiai di olio di mais
  • una bustina di lievito.
  • Per la farcitura: 150 grammi di cioccolato fondente, 100 millilitri di latte di soya, 80 grammi di zucchero a velo.

Uniti farina, lievito e zucchero aggiungete il cioccolato fuso con un po’ d’acqua. Versate in uno stampo e cuocete in forno per mezz’ora a 180 gradi. Versate il cioccolato a pezzetti sciolto a bagnomaria ancora tiepido nella torta tagliata orizzontalmente. Un’ora in frigo e il dolce è pronto.

Girelle al cioccolato

Faranno la felicità dei vostri bambini, e non solo la loro… Tante piccole girelle ripiene di cioccolato, una delizia per gli occhi e per il palato che nasce da quegli “inutili” resti dell’Uovo di Pasqua.

L’occorrente per 12 rotolini:

  • 75 grammi di farina per dolci e di amido di mais
  • 5 uova
  • 120 grammi di zucchero
  • Cioccolato quanto basta

Montate le uova con lo zucchero. Unito l’amido, in una teglia da forno fate cuocere per 10-15 minuti a 180 gradi. Una volta intiepidita la pasta biscotto va trasferita su un panno pulito e leggermente umido nel quale dovrete arrotolarla con estrema attenzione fino a darle la caratteristica forma a chiocciola. Quando sarà fredda dovrete provvedere a stendervi in mezzo la crema al cioccolato preparata precedentemente a bagnomaria. Avvolgete il tutto in pellicola e lasciate riposare per 20 minuti in frigo. Decorate con una spruzzata di zucchero a velo e il vostro dolce è pronto per essere servito.

Plumcake al cioccolato

Ideali per la colazione, ottimi anche come dessert leggero. I plumcake sono una eccellente idea per riutilizzare il cioccolato del vostro Uovo di Pasqua. Vi servono:

  • 400 grammi di farina,
  • 250 di zucchero,
  • 250 grammi di burro,
  • 300 millilitri di latte,
  • 4 uova,
  • Sale
  • Pezzi di cioccolata, meglio se fondente.

Montate zucchero e burro, precedentemente ammorbidito, finché non si crea una spuma. Aggiungete le uova, mescolate con il lievito e la farina e da ultimo unite il latte. Suddividete il composto in due parti disposte in ciotole separate. Sbriciolate il cioccolato fino a renderlo polvere e unitelo ad una parte dell’impasto. Mettete l’impasto bianco in uno stampo da plumcake e quello nero giusto al centro. Infornate per i primi dieci minuti a 200 gradi, quindi a 180° per trenta. Lasciate intiepidire per 10 minuti e servite.

Cioccolata calda

Il modo più semplice per riutilizzare il cioccolato del vostro Uovo di Pasqua: la cioccolata calda. Bastano dieci minuti di preparazione e cinque di cottura per avere pronta nel tepore di casa una cioccolata calda come al bar. Gli ingredienti per due persone (due tazze grandi) sono:

  • 500 millilitri di latte intero,
  • 120 grammi di cioccolato in pezzi (fondente; nel caso si utilizzi quello al latte o il bianco dimezzare la quantità di latte intero e zucchero aggiunti),
  • 50 grammi di zucchero.

Fate sciogliere i frammenti di cioccolato per 3 minuti a 600 watt nel microonde o a bagnomaria direttamente insieme al latte a fuoco molto basso. A parte scaldate il latte con lo zucchero. Unite il cioccolato fuso al latte e mescolate energicamente.

Spezzatino di manzo al cioccolato

Una combinazione insolita che vi lascerà piacevolmente stupiti. In un tegame di coccio fate rosolare i pezzi di carne in olio extravergine, cospargerli di farina e insaporite per qualche minuto con vino e brandy. Aggiungete sale, pepe e aromi a piacere (consigliati: salvia, rosmarino, timo, alloro). Lasciate cuocere a fuoco bassissimo con il coperchio. Verificate di tanto in tanto che la pietanza non si asciughi eccessivamente e, nel caso, diluite con brodo leggero. Cuocete a lungo (almeno un’ora). Se lo desiderate è possibile arricchire ulteriormente con granella di nocciole tostate a cottura terminata. Infine l’ospite inatteso: il cioccolato dell’Uovo di Pasqua. Grattugiatelo fino a cospargere la pietanza ancora in pentola. Riaccendere il fuoco a temperatura bassa e attendete finché non si sarà formata la crema di cioccolata.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *