fbpx

Alimenti biologici: quali non devono mancare nella dispensa

alimenti biologici

Alimenti biologici: quali non devono mancare nella dispensa

Dopo lo scandalo dell’olio di palma si è sentito sempre più parlare di cibo biologico, senza sapere realmente che cosa significasse. In particolare vige una grande confusione tra prodotti coltivati in maniera biologica, a km0 e gluten free. Cerchiamo quindi prima di tutto di fare chiarezza su che cosa si intenda con questo concetto e quali siano i prodotti must have da tenere sempre nella dispensa. 

Cosa significa biologico

Un prodotto può dirsi biologico nel momento in cui viene prodotto seguendo le indicazioni dell’agricoltura biologica: si tratta di un insieme di norme molto stringenti – talvolta restrittive e che mettono a dura prova gli agricoltori e gli operatori del settore – volte non solo ad uniformare le caratteristiche e la qualità dei prodotti finiti, ma anche per porre un freno alle altre modalità di coltivazione. 

In particolare la normativa vigente è il regolamento CEE 2092/91 la quale, tra i numerosi aspetti, bandisce categoricamente i pesticidi a favore di concimi e rimedi naturali. Un aspetto al quale porre particolare attenzione è che queste regole si occupano di controllare l’agricoltura biologica e non biodinamica. 

I principi cardine dell’agricoltura biologica possono essere riassunti nei punti che seguono: 

  • Impiego di antiche tecniche quali il sovescio: si tratta di una prassi che implica la possibilità di lasciare riposare il terreno per un anno, affinchè le coltivazioni naturali possano arricchirlo di tutte le proprietà delle quali potranno godere le piantagioni future. Si tratta di un approccio diametralmente differente rispetto allo sfruttamento delle terra e alla forzatura dei suoi ritmi. 
  • Uso di insetti pronubi: al posto di utilizzare sostanze chimiche invasive, è possibile favorire l’insediamento di questi animali che veicolano l’impollinazione dei fiori e incrementano lo sviluppo dei frutti. 
  • Non dimenticare le sostanze minerali: accanto alla concimazione naturale è fondamentale riuscire a creare un ecosistema variegato in cui ogni componente si trovi in equilibrio dinamico con le altre. 

Alimenti biologici must have

Una volta compreso cosa significhi e implichi l’agricoltura e l’allevamento biologico, passiamo ai prodotti che dovrai avere sempre nella tua dispensa. Si tratta di alimenti di tipologia varia che, tuttavia, sono accomunati dai benefici indiscussi che possono apportare al tuo organismo. 

  • Olio Extravergine di Oliva: può sembrare una banalità, ma questo prodotto viene utilizzato almeno in 2 dei 4 pasti fondamentali della giornata. A chi non è mai capitato di dover utilizzare l’olio per condire l’insalata piuttosto che per preparare il soffritto per il sugo di pomodoro? Ebbene, qualora venga impiegato un prodotto di qualità, non solo tuoi risultati culinari saranno migliori, ma anche la digeribilità sarà migliorata notevolmente. 
  • Cioccolato di Modica: a differenza di quanto si possa pensare, anche il cioccolato deve e può essere biologico. Anche se è considerato generalmente un alimento zuccherato e tendenzialmente calorico, tuttavia anche la pianta del cacao dal quale vengono estrapolati gli ingredienti per produrre il cioccolato deve poter crescere seguendo i rimi della Natura, senza essere contaminato da pesticidi e sostanze chimiche. 
  • Vino biologico: uno dei grandi classici della tradizione agricola italiana è proprio la viticoltura biologica. In Italia esistono numerose etichette e riconoscimenti che possono vantare la definizione di “biologico” grazie all’attenzione che gli agricoltori pongono nella cura della vite. Tra le numerose produzioni che ci vengono invidiate in tutto il mondo forse l’Amarone della Valpollicella è tra le più rinomate: si tratta di un vino prodotto esclusivamente nella omonima provincia situata nel veronese dove si verificano tutte le condizioni  – ambientali e non solo – per la realizzazione di questo vero e proprio capolavoro. 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *