Antipasti di Pasqua: come prepararli con i sott’olio
Cosa inventarsi per gli antipasti di Pasqua? Quando si inizia a pensare al menù di quel giorno, è normale soffermarsi sulla primissima portata, sul cibo che dà ufficialmente il via al pranzo pasquale. Partire con il piede giusto è essenziale e se non ci si vuole affidare solo ai prodotti industriali, ecco qualche consiglio.
Prima di tutto dovrai garantire una sufficiente scelta ai tuoi invitati: non occorre strafare ovviamente, ma essere certi che, qualora qualcosa non piacesse, ci sia sempre un’alternativa.
Tagliere stile montano
In montagna, sia che ci si trovi in un ristorante sia in una baita sulle piste da sci, è normale trovare dei bei taglieri. Sebbene spesso fungano anche da piatto unico, sono molto utilizzati come antipasto soprattutto quando vengono condivisi. Questi taglieri sono normalmente composti da salumi e formaggi rigorosamente prodotti nella zona in cui ci si trova. In montagna, per esempio, avremo abbondanza di speck, salumi di cinghiale, di cervo e formaggi tipici. A completare il tutto, ci sono sempre anche i sott’olio, come funghi, cetriolini o una classica giardiniera.

Potete riprodurre il medesimo tagliere anche a casa vostra. Prendete i prodotti tipici della vostra regione, adagiateli su un bel piatto di portata (ottima alternativa se non disponete di un tagliere in legno) e completate l’impiattamento con ciotoline di prodotti sott’olio.
Con un piatto di salumi e formaggi, i funghi porcini in olio d’oliva sono il perfetto abbinamento, così come i carciofi interi.
Zucchine al forno con ricotta e pomodori secchi sott’olio
Se si vuole uscire un po’ dagli schemi, questa è la ricetta giusta. Procuratevi: zucchine, ricotta fresca, pomodori secchi sott’olio, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Le quantità degli ingredienti dipende dal numero degli invitati e, ovviamente, dalle dimensioni delle zucchine. Questa ricetta è molto semplice ma anche ricca di gusto, grazie ai pomodori secchi.
Iniziamo con il lavare e pulire le zucchine. Asciugatele con attenzione e tagliatele a fette trasversali non troppo sottili: queste saranno la base del nostro antipasto.
Adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno, conditele con olio, sale e pepe e infornatele a 200° C per 10-15 minuti. A metà cottura, girate le zucchine così che si cuociano uniformemente su entrambi i lati.
A cottura terminata, lasciate raffreddare le zucchine e guarnitele con un po’ di ricotta fresca e dei pomodori secchi sott’olio tritati in maniera grossolana.Un antipasto diverso, fresco e molto gustoso.
Insalata russa pasquale
L’insalata russa è un ottimo antipasto di Pasqua e può essere consumata da sola o con fette di pane tostato. Esistono numerose ricette e variazioni, eccone una che prevede l’uso anche delle verdure sott’olio. Per questa insalata russa un po’ diversa dal solito ci servono:
- acqua q/b
- 1 bicchiere di aceto bianco
- giardiniera
- patate
- carote
- carciofi sott’olio
- funghi sott’olio
- cetriolini sott’olio
- maionese
- 150gr di tonno
La preparazione è estremamente semplice e veloce. Innanzitutto, dopo aver pulito le patate e le carote, cuocetele in acqua e aceto bianco. Nel mentre unite le altre verdure tutte insieme e, se lo ritenete necessario, sminuzzate ulteriormente i prodotti sott’olio.
A cottura avvenuta, tagliate a pezzi piccoli anche le patate e le carote, unitele alle altre verdure con l’aiuto della maionese. Il tonno invece, dovete frullarlo a parte per poi unirlo all’insalata russa.
Carne cruda e funghi sott’olio
Per gli amanti del genere, questo abbinamento avrà davvero molto successo. Essendo un antipasto di Pasqua povero di ingredienti, è essenziale puntare sulla loro qualità.
La carne salada o qualsiasi trancio che si presti a essere consumato crudo, si sposa alla perfezione con i funghi porcini in olio di oliva. Il loro sapore dolce esalterà la freschezza della carne, soprattutto perché sono funghi lavorati in modo naturale e solo dopo un’accurata selezione.
Lascia un commento