Antipasti pasquali, 3 ricette con le olive taggiasche
Gli antipasti pasquali sono importanti così come le altre portate, dunque non bisogna sottovalutarli. Ideare nuovi entrée ci permette non solo di fare buona impressione con i nostri ospiti, ma anche di iniziare con il piede giusto il pranzo di Pasqua. La tentazione di presentare salumi, formaggi e qualche sott’olio è forte, ma noi vi proponiamo tre ricette per preparare qualcosa di originale e gustoso.
Bruschette con olive taggiasche e feta
Le bruschette sono un’ottimo antipasto, grazie alla loro versatilità e velocità di realizzazione. Per preparare questa ricetta avremo bisogno di:
- 360gr di olive taggiasche
- 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- mezzo limone
- 1 spicchio d’aglio
- una pagnotta
- feta
- prezzemolo
Iniziamo selezionando con cura i singoli ingredienti. La pagnotta di pane deve essere dotata di molta mollica e ideale per fare le bruschette: il pane toscano o quello di montagna sono due perfette alternative.
Per comodità, è meglio prendere le olive taggiasche denocciolate e immerse in olio d’oliva, proprio come previsto dalla tradizione ligure.
L’olio extravergine di oliva deve essere 100% italiano, come quello di Amoretti e Gazzano, in cui le olive vengono spremute a freddo.
Passiamo alla preparazione del piatto.
Prima di tutto tagliate il pane a fette. Fatelo abbrustolire da entrambi i lati in forno o anche su una piastra. Con l’aiuto di un robot da cucina, frullate insieme le olive, l’aglio, il limone, il prezzemolo e l’olio. La consistenza da ottenere dipende molto dai gusti personali: il piatto sarà perfetto sia che decidiate di creare una sorta di paté sia che tritiate grossolanamente gli ingredienti. Su ogni fetta di pane spalmate un po’ di composto di olive, della feta sbriciolata e guarnite il tutto con del prezzemolo fresco.
Farinata ligure con pomodori secchi e olive taggiasche
Le olive taggiasche sono originarie della Liguria, regione in cui una delle specialità gastronomiche è la farinata di ceci. Ecco una piccola rivisitazione per un antipasto pasquale.
Ingredienti (per 4 persone)
- 330gr di farina di ceci
- 80ml di olio extravergine di oliva
- 950ml di acqua tiepida
- 100gr di olive taggiasche denocciolate
- 80gr di pomodorini secchi sott’olio
- sale
- pepe nero
Preparazione
Anche questa ricetta è molto semplice. Vi consigliamo, tuttavia, di preparare l’impasto della farinata il giorno prima di servirla, così che possa riposare il tempo necessario.
Il primo passo è quello di preparare la farinata di ceci. Prendete una ciotola capiente e amalgamate la farina e l’acqua tiepida. Coprite il tutto con la pellicola trasparente e fate riposare a temperatura ambiente per almeno 12 ore. Trascorso il tempo necessario, scoprite l’impasto della farina e togliete la schiuma che si è creata sul composto.
Mentre il forno si scalda a 220° C, tagliate grossolanamente le olive e i pomodori secchi e uniteli alla farinata insieme a metà dell’olio a vostra disposizione al sale e al pepe. L’olio rimanente deve essere versato nella teglia che accoglierà la farinata: infornate il tutto per 15-25 minuti.
Tradizione vuole che, una volta sfornata, la farinata vada spolverata un pizzico di pepe nero appena macinato.
Muffin salati con olive taggiasche e gorgonzola
I muffin sono un must e la variante salata si presta benissimo come antipasto pasquale. Per questa ricetta servono:
Ingredienti (per 4 persone)
- 200gr di farina 00
- 80gr di burro
- 80ml di latte
- 70gr di olive taggiasche denocciolate
- 100gr di gorgonzola dolce
- 3 cucchiai di parmigiano
- 1 bustina di lievito in polvere per salati
- 2 uova
- mezzo cucchiaino di sale

Preparazione
Si tratta di una ricetta molto semplice, ma di grande impatto visivo e molto gustosa.
In una ciotola capiente unite la farina, le uova, il burro ammorbidito, il lievito, il latte e il parmigiano. Dopo aver amalgamato gli ingredienti, aggiungete anche un po’ di sale, le olive taggiasche tritate grossolanamente e dei pezzi di gorgonzola. Dividete l’impasto nei pirottini e cuocete in forno a 180° C per 15-20 minuti. Si consiglia di servire i muffin ancora caldi per godere della loro bontà!
Lascia un commento