fbpx

Antipasto di Pasqua: come abbinare la giardiniera

giardiniera

Antipasto di Pasqua: come abbinare la giardiniera

La giardiniera è forse tra gli antipasti più diffusi in tutta la nostra penisola. Nata come un modo per conservare le verdure raccolte durante l’estate, oggi rappresenta uno dei piatti italiani più amati e riprodotti in molti Paesi del mondo. A seconda delle regioni e delle tradizioni, diverse sono le verdure usate per comporre la giardiniera, così come differenti sono le ricette per prepararla.

La giardiniera è un antipasto duttile, soprattutto quando si opta per un prodotto artigianale. Nel nostro caso, per esempio, queste verdure vengono accuratamente selezionate e preparate da un artigiano toscano. Una volta pulite, vengono fatte bollire in acqua, aceto e sale conferendo un sapore agrodolce. Nessun colorante o conservante viene aggiunto a questi colorati vasetti di giardiniera, solo grani di pepe rosa.

Quando abbiamo per le mani un prodotto genuino e di qualità, gli abbinamenti sono innumerevoli: ecco qualche consiglio!

Tagliere con giardiniera, salumi e formaggi

Forse è l’accostamento più classico e più ovvio, ma sempre molto apprezzato. Per stupire le papille gustative dei vostri ospiti, abbinate salumi locali possibilmente ben stagionati, formaggi con erbe e delle ciotole ricolme di giardiniera in agrodolce: nessuno saprà resistere.

Giardiniera e insalata di mare

L’insalata di mare piace a tutti. Non solo è un ottimo antipasto, ma è anche fresco, veloce da preparare e, con le giuste accortezze, diventa anche molto colorato. Ed è qui che viene in nostro soccorso la giardiniera.

Il pesce da comprare dipende molto dai vostri gusti. Normalmente si ricorre ai tipici ingredienti che si ritrovano nei ristoranti e nelle gastronomie, come i surimi, il polipo, i totani, i gamberi o i gamberetti. Ciò non toglie, tuttavia, che optiate per un’insalata di mare diversa dal solito. Ecco qualche spunto: filetto di tonno, filetto di merluzzo, trancio di salmone, filetto di orata, baccalà, pesce azzurro.

Uno qualsiasi dei pesci appena elencati si sposano alla meraviglia con la giardiniera. Vi basterà cuocerli al vapore, in forno o alla griglia a seconda dei vostri gusti.
Una volta cotti, fateli raffreddare e assicuratevi di rimuovere tutte le lische. Tagliate i tranci e i filetti a pezzi un po’ più piccoli e uniteli alla giardiniera, insieme a olio e prezzemolo.

Se volete rimuovere un po’ del sapore agrodolce delle verdure, vi basterà metterle in un colino e passarle sotto acqua fredda corrente per qualche secondo. Una volta scolate bene per rimuovere l’acqua in eccesso, unitele nuovamente al pesce con olio extravergine di oliva e prezzemolo fresco. Da provare anche con una spruzzata di limone.

Involtini di prosciutto cotto e insalata russa

La ricetta più scontata in cui usare la giardiniera è quella dell’insalata russa. Se non avete molto tempo a disposizione, ricorrendo alla giardiniera eviterete di dover far cuocere le verdure singolarmente. Vi basterà scolare la giardiniera, passarla sotto acqua fredda corrente se lo desiderate, e unirla in una ciotola con la maionese.

Il passaggio successivo è delicato. Su una fetta di prosciutto cotto di alta qualità, stendete uno strato generoso di insalata russa e, con l’aiuto di entrambe le mani, arrotolate su se stessa la fetta, ottenendo un involtino.

Uova di quaglia e giardiniera

Non tutti sono avvezzi a usare le uova di quaglia, ma per questa ricetta si prestano benissimo. Ecco di cosa abbiamo bisogno: uova di quaglia, giardiniera, paté di olive, salsa tonnata, avocado, lime e tabasco.

Cuocere le uova di quaglia è semplice: bastano 4 minuti in acqua dal momento dell’ebollizione. Una volta raffreddate, sgusciatele e tagliatele a metà. È il momento di farcire le uova. Spalmate quindi un po’ di paté di olive su alcune uova e di salsa tonnata su altre: guarnite con un cucchiaino di giardiniera.

Un’ulteriore opzione, forse la più fresca, consiste nel preparare una crema di avocado, lime e una spruzzata di tabasco. Spalmate il composto sulle uova di quaglia e terminate con la giardiniera.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *