fbpx

Birra artigianale, protagonista indiscussa di tante ricette

birre artigianali

Birra artigianale, protagonista indiscussa di tante ricette

La birra è una delle bevande più amate al mondo, nelle sue versioni bionda, rossa o bianca soddisfa tutti i gusti. Nelle sue più pregiate versioni artigianali può diventare protagonista di diverse ricette gourmet, ecco degli esempi dell’utilizzo delle birre artigianali in cucina: tre ricette originali e pronte da gustare, ovviamente accompagnate da un boccale di ottima birra!

Birra artigianale per sfumare il risotto

Le birre artigianali sono ottime per sfumare il risotto: le possibilità sono diverse e prevedono l’utilizzo delle differenti varianti della bevanda a seconda degli ingredienti utilizzati.

Risotto birra e speck, dal sapore deciso

Si tratta di una ricetta tipica tirolese, lo speck è un ingrediente dal sapore deciso che ben si sposa con una birra scura. L’aggiunta della bevanda a metà cottura conferisce al risotto un sapore deciso. Per renderlo più cremoso si consiglia l’aggiunta di ricotta, robiola o mascarpone – a seconda dei gusti -invece del consueto Parmigiano. La birra scura è da preferire alla bionda per il suo gusto più marcato, derivante dalla diversa tipologia di malto utilizzato, che si amalgama meglio con il sapore degli altri ingredienti, oltre a dare un tocco di colore aggiuntivo. In particolare si consiglia la Birra Agricola Italiana Rossa, corposa e con profumo di fiori e agrumi, perfetta per questo tipo di ricetta.

Risotto birra e zafferano

Per realizzare questa versione inedita del classico risotto alla milanese si consiglia una birra ambrata attentamente dosata in modo che non si sovrapponga con i sapori del resto degli ingredienti. Anche in questo caso l’aggiunta della bevanda è da farsi a metà cottura, sfumando il riso già tostato.

Pollo al forno con birra

Il pollo al forno con birra è una ricetta semplice e molto popolare, soprattutto tra i giovani, che ne apprezzano il sapore insolito.

Il tempo di preparazione è di circa 15 minuti, la cottura invece necessita di 1 ora, è bene quindi cominciare a cucinare con largo anticipo.

Ingredienti per 2 persone:

  • 4 cosce di pollo (anche altri tagli si adattano alla ricetta, scegliete quello più adatto alle vostre esigenze)
  • 1/2 bottiglia di birra bionda, si consiglia Birra Agricola italiana Bionda
  • Per insaporire: uno spicchio d’aglio, rosmarino a piacere, origano, olio d’oliva, sale e pepe

In primo luogo preparate il composto di erbe aromatiche aggiungendovi olio e sale e birra ed utilizzatelo per cospargere il pollo, potete scegliere le cosce oppure tagliarlo realizzando uno spezzatino. Lasciate marinare la carne per circa mezzora. Preparate olio e aglio in una pirofila e lasciate cuocere il pollo in forno, a circa 180 gradi per un’altra mezzora insieme al condimento iniziale, coprendolo con della carta d’alluminio per evitare che si secchi.

Mescolate di tanto in tanto e a cottura ultimata impiattate guarnendo con spezie a piacere.

Tiramisù alternativo con birra scura

Le birre artigianali possono diventare protagoniste anche di uno dei dolci più apprezzati della tradizione italiana, il Tiramisù, che diventerà Biramisù. La differenza rispetto alla versione classica è nello zabaione, aromatizzato con della birra scura e poi amalgamato con mascarpone e panna.

Invece i savoiardi andranno bagnati in un composto di caffè e zucchero unito a birra chiara. Per prepararlo scaldate gli ingredienti in un pentolino fino a quando l’alcol contenuto nella bevanda non sarà del tutto evaporato.

Un’idea per la presentazione di questo dolce alternativo è quella di inserirlo nei boccali di birra, l’effetto è garantito.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *