Bodrato Cioccolato: artigiani del cioccolato dal 1943
Il cioccolato italiano vanta tra i suoi rappresentanti Bodrato, una famiglia che ha dedicato la sua vita a lavorare artigianalmente un’ottima materia prima. Bodrato Cioccolato non è un semplice moderno laboratorio, ma è un’attività di famiglia che affonda le sue radici a metà del secolo scorso e che oggi trova posto a Novi Ligure.
Bodrato: tradizione e storia dal 1943
Tutto iniziò a Genova nel 1943 quando nasce una piccola bottega con annesso laboratorio artigianale grazie al duro lavoro e alla passione di Luciano Bodrato. All’inizio, questo laboratorio venne ricavato nel retro di una caffetteria con la speranza, un giorno, di affermarsi come una realtà locale di rilievo.
Il duro lavoro e la dedizione premiano Bodrato qualche anno più tardi, negli anni ’70, in quanto non solo riesce ad evolversi e ad allargarsi, ma decide di spostare la sua attività in Piemonte e più precisamente a Capriata d’Orba. La scelta non è affatto casuale: Capriata d’Orba è il paese natale di Luciano e, secondariamente, rappresenta il principale polo dolciario dell’Italia del Nord Ovest. Proprio grazie a queste antiche tradizioni dolciarie e alla costante innovazione che regna in quelle zone, Luciano Bodrato fa crescere sempre di più la sua azienda, affinando le sue capacità con il cioccolato.

Nuova location e proprietari
La ditta migliora di anno in anno fino a quando, nel 2001, viene acquisita dai fratelli Fabio e Paola Bergaglio, originari anch’essi di Capriata d’Orba. Grazie a questa nuova linfa che pervade la ditta, Bodrato aggiorna le sue attrezzature, si innova ma, soprattutto, inizia a sperimentare per unire le antiche ricette ai gusti moderni e alla società contemporanea. Da piccolo laboratorio, Bodrato si trasforma in una vera e propria azienda dolciaria, caratterizzata da qualità e passione.
Tutto questo, però, non ferma la spinta propulsiva che si è ormai impadronita della ditta e, nel 2014, avviene un altro e definitivo cambiamento. Il laboratorio viene spostato nella capitale italiana del cioccolato: Novi Ligure. Il nuovo stabilimento non solo si presenta più ampio, ma completamente eco sostenibile (isolamento termico, pannelli fotovoltaici e scambiatori di calore) e dagli elevati standard qualitativi produttivi. In aggiunta a questo, grazie a moderne tecnologie, lo stabilimento non solo risparmia energia ma riesce anche ad azzerare le emissioni nocive di CO2 nell’ambiente.
Marchio Bodrato: tradizione, qualità, eco sostenibilità
Bodrato è riuscito quindi a unire, al suo interno, la tradizionale passione per le materie prime di qualità e per le ricette tramandate di padre in figlio, al rispetto dell’ambiente, dell’ecosistema e della società in cui si inserisce, dimostrando che una grande azienda non deve per forza essere un danno per l’ambiente.
Il marchio Bodrato rappresenta la qualità senza compromessi, la tradizione unita all’innovazione e una lunga lista di materia prime accuratamente selezionate, per fornire ai proprio clienti sempre il top di gamma. La menta, per esempio, proviene dal borgo piemontese di Pancalieri, noto in tutto il mondo con l’appellativo di “Capitale della menta”. Il sale viene importato solo da Maldon, una cittadina dell’Essex (Inghilterra), le nocciole sono, ovviamente, nocciole Piemonte IGP, il caffè è rigorosamente di tipo Huehuetenango, lavorato artigianalmente in Guatemala.
Riconoscimenti internazionali
Nulla viene quindi lasciato al caso. Non è infatti un caso se, nel corso degli anni, Bodrato si è aggiudicato numerosi riconoscimenti, un vanto per questa virtuosa azienda. Un esempio è dato dall’International Chocolate Award del 2016, competizione che ha visto Bodrato trionfare con ben tre diverse tavolette di cioccolato. La medaglia d’oro è stata vinta da una tavoletta di cioccolato fondente con pepe rosa e fave di cacao.
Ambiti riconoscimenti che spingono a continuare sulla strada intrapresa, a continuare a migliorarsi e a ideare nuovi gusti e nuovi aromi. Dal 2014, inoltre, tutte le prelibatezze di Bodrato sono presenti presso il punto vendita di Novi Ligure, situato all’interno dello stabilimento.
Lascia un commento