Come preparare una calza della befana gourmet
Le feste natalizie sono ormai alle porte e le luminarie che decorano la città diffondono nell’aria uno spirito di gioia e di allegria. Il Natale è senza dubbio il momento più magico dell’anno, quello in cui grandi e piccini si riuniscono intorno ad una tavola imbandita aspettando l’arrivo di Babbo Natale.
Oltre al 24 e al 25 dicembre, c’è un’altra festa molto amata dai più piccini, forse la festa più dolce dell’anno: stiamo parlando dell’Epifania! Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio si attende l’arrivo della Befana, la tenera vecchietta che, a bordo della sua scopa, porta dolcetti e leccornie ai bambini più buoni.
Preparare la calza della Befana per i bimbi è sicuramente un momento magico e divertente. Potrete riempirla con il cioccolato, le caramelle o i biscotti che più gli piacciono, oppure preparare una mini porzione del loro dolce preferito. Un’idea carina è anche quella di inserire all’interno della calza del vostro piccolo qualche pensierino o un peluche che desiderava tanto.
Tuttavia, l’Epifania non è solo la festa dei bambini. Con un po’ di originalità e con prodotti di prima scelta, potrete preparare delle fantastiche calze della Befana gourmet per adulti, sorprendendo il vostro partner o la vostra amica più cara con una calza dolce o salata a 5 stelle.
Calza della Befana gourmet dolce

Il 6 gennaio è vicino e non c’è niente di meglio che preparare una gustosa calza della befana utilizzando prodotti di qualità per far breccia nel cuore di chi la riceve.
Per prima cosa, procuratevi una calza. In commercio potrete scegliere tra molte varianti quella più adatta al vostro destinatario: da quella classica a fantasia con il disegno della Befana, a quelle più ricercate con disegni particolari o a tinta unita, trovate quella più giusta per voi! In alternativa, potreste anche pensare di confezionare voi stessi la calza, creandola con materiali che avete a casa, utilizzando magari vecchie riviste, pezzi di stoffa o maniche dei maglioni di lana. Insomma, l’importante è avere tanta creatività e fantasia e avrete un risultato finale di grande effetto.
Una volta scelta la calza, è il momento di pensare alla sua “farcitura”, a tutte quelle leccornie da inserire al suo interno. Vediamo cosa scegliere per una calza gourmet dolce, per far vivere un momento di pura dolcezza al vostro destinatario.
- Tartufini dolci piemontesi Bodrato: dal 1943, l’azienda Bodrato produce cioccolato utilizzando materie prime eccellenti per creare dolci prelibatezze che soddisfano il palato di tutti i più golosi intenditori. Provate i gustosissimi tartufini piemontesi, piccoli dolcetti a base di nocciole, cioccolato fondente o cioccolato al latte. Inserite questa leccornia nella calza del vostro partner per stupirlo con un prodotto unico e dal gusto inconfondibile.
- Tavoletta al latte mora e fiocchi di sale: questa tavoletta di cioccolato ha un gusto intenso e molto originale, dove la dolcezza della mora si sposa magnificamente con il tocco salato dei fiocchi di sale: il tutto accompagnato con note di cioccolato al latte per un’armonia di sapori davvero unica.
- Cioccolato di Modica al peperoncino: il cioccolato al peperoncino è perfetto per quelli che amano abbinare dolcezza e piccantezza, in un connubio di sapori da deliziare in qualsiasi momento. Inseritela nella calza per dare quel tocco in più alla vostra calza gourmet.
Calza della Befana gourmet salata
Se vuoi stupire tutti con una calza della Befana gourmet 100% originale, perché non optare per una calza salata? Lasciate da parte cioccolatini e tartufini e regalate una calza a base di prodotti di prima qualità per preparare primi piatti, antipasti o secondi da veri chef. Ecco qualche idea per una calza della befana gourmet:
- Funghi porcini secchi: è il regalo perfetto per gli amanti dei porcini. I funghi essiccati sono l’ideale se abbinati con una pasta o con un sugo per uno spezzatino di carne, grazie al loro gusto intenso e deciso che si abbina magnificamente sia con primi che con secondi piatti.
- Ragù di cervo Riolfi: per chi ama la selvaggina, questo ragù di cervo è la soluzione ideale per arricchire primi piatti con gusto ma anche per accompagnare un piatto a base di polenta.
- Prosciutto di cinghiale italiano: il prosciutto di cinghiale, dal sapore intenso, sarà l’ingrediente principe per un antipasto 100%i italiano da servire con formaggi dolci e marmellate. Fatelo trovare nella calza della Befana per stupire il vostro destinatario con un prodotto dal gusto inconfondibile.
Lascia un commento