L’olio extravergine d’oliva
L’olio d’oliva è tra i prodotti più pregiati dell’area mediterranea, tanto da essere definito “oro verde”. La sua origine risale a milioni di anni fa: le tracce più antiche delle piante di olivo sono state rinvenute a Haifa, in Israele, datate intorno V secolo a.C. L’olio d’oliva è indubbiamente il condimento più usato per insaporire i cibi e il nostro Paese è il più grande produttore di questo prodotto.
Gli oli d’oliva, naturalmente, non sono tutti uguali: differiscono per colore, consistenza e sapore che variano a seconda della qualità delle olive e della loro lavorazione. I più pregiati sono gli oli vergini, di cui gli oli extravergini rappresentano l’eccellenza assoluta. Perché un olio possa essere definito vergine è necessario che non subisca alcun tipo di alterazione.
Ma qual è la differenza tra olio vergine e olio extravergine d’oliva? La confusione riguardante la distinzione tra queste due tipologie di olio è molta. La principale differenza tra questi due prodotti risiede nella qualità organolettica e nella percentuale di acidità: per quanto riguarda l’olio vergine di oliva, l’acidità può raggiungere un massimo di 2 grammi per 100 grammi; invece, il limite massimo di acidità per l’olio extravergine di oliva è fissato a 0,8 grammi per 100 grammi.
Esistono numerose tipologie di olio extravergine di oliva; i grandi extravergini sono:
- Olio extravergine di oliva DOP: olio realizzato con Certificazione DOP (Denominazione Origine Protetta), la quale garantisce che l’intero processo di produzione del prodotto avviene in un’unica area geografica ben delimitata.
- Olio extravergine di oliva IGP: olio con certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), la quale certifica che la produzione, trasformazione ed elaborazione avviene nel luogo indicato.
- Olio Extravergine biologico 100%: per essere biologico deve provenire da olive autoctone di coltivazione biologica; la produzione avviene senza l’uso di composti chimici, pesticidi e diserbanti. Le olive non subiscono nessun tipo di trattamento a eccezione del lavaggio, della decantazione, della centrifugazione e della filtrazione.
- Olio extravergine monocultivar: questo olio viene prodotto con l’utilizzo di una sola qualità di olive. Tra i più apprezzati c’è sicuramente l’olio extravergine monocultivar taggiasco, un olio estratto a freddo da olive di esclusiva varietà taggiasca.
Se sei alla ricerca di un olio extravergine di oliva italiano, sul sito di Qualità a Domicilio potrai scegliere tra una vasta gamma di prodotti pregiati interamente realizzati sul territorio con olive nostrane. Visita il sito e scegli il prodotto più adatto alle tue necessità.
-
Offerte, Olio Extravergine di Oliva
Olio di oliva “selezione oro” | 6 bottiglie da 1 lt
66,90€Aggiungi al carrelloOcchiata veloce -
Olio Extravergine di Oliva
Olio di oliva * “selezione oro” | 1lt
11,70€Aggiungi al carrelloOcchiata veloce -
Olio Extravergine di Oliva
L’OLIO EXTRAVERGINE MOSTO 100% ITALIANO | 0,5 LT
9,95€Leggi tuttoOcchiata veloce