Cenone di capodanno: ricette con prodotti senza conservanti
Il cenone di Capodanno è una grande responsabilità: l’ultima sera dell’anno, la sera dei vestiti neri plissettati e delle bollicine; la sera del cenone e del countdown; la notte dei festeggiamenti e dei fuochi d’artificio; il 31 dicembre è un giorno di grande celebrazione e commemorazione di ciò che è stato e ciò che sarà.
Se il 1 gennaio è festa nazionale, altrettanto non vale per il 31 dicembre che è comunque da calendario un giorno lavorativo e questo difficilmente si sposa con la preparazione del cenone. Avete intenzione di invitare per il cenone di Capodanno amici e parenti, per il conto alla rovescia e brindare al nuovo anno? Siete senza idee e volete proporre ai vostri cari un menù di qualità con prodotti senza conservanti: siamo qui per aiutarvi.
Ricette per menù di Capodanno senza conservanti
Per un cenone di Capodanno di successo, assicurati la qualità, l’estetica e la squisitezza delle portate. Un menù di qualità implica innanzitutto l’utilizzo di materie prime e prodotti senza conservanti, buoni e genuini allo stesso tempo.
Abbiamo pensato a delle ricette gustose e semplici da preparare, così da non sfigurare, accontentare tutti i palati e allo stesso tempo ottimizzare il tempo che avete a disposizione:
Bigoli al ragù di anatra:
Direttamente da Masterchef una ricetta che vi farà fare un gran figurone anche nella sua semplicità. Per preparare i bigoli vi basteranno:
- 300 gr di Farina 00
- 3 uova
- Un pizzico di sale
- Olio extravergine d’oliva
Versate all’interno della planetaria la farina e il pizzico di sale e aggiungere, in un secondo momento, le uova e l’olio extra vergine d’oliva a filo. Fate girare le fruste fino ad ottenere un composto granuloso, dopodichè sostituite quest’ultime con il torchio per i bigoli.
Fatto questo, passate al taglio della pasta nella lunghezza desiderata e stendere i bigoli sul pianale con la farina. Dopodichè lasciate la pasta a riposare. Per il ragù affidatevi ai sughi senza conservanti: il più è fatto. Dopo circa 40 minuti passate alla cottura della pasta e riscaldate il vostro sugo. Scolate la pasta e fatela saltare con il ragù di anatra. Concentratevi per creare un originale impiattamento aggiungendo timo fresco e pepe.
Taglieri di formaggi regionali e salumi italiani

Diventati ormai momento di condivisione e convivialità, i taglieri sono sempre un’ottima idea per saziare gli ospiti deliziandoli e soprattutto per abbellire la tua tavola. Crea tanti tocchetti il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Papavero e servirli con i più svariati abbinamenti, dal miele alle confetture, dai diversi tipi di pane ai crackers, dai sottoli alla frutta secca, riuscirete ad ornare la vostra tavola di tanti colori e profumi invitatissimi. Affianca ai formaggi i salumi italiani senza conservanti come il Salame di suino, il Fiocco di prosciutto e il Capocollo di cinghiale, tagliateli in fette spesse o sottili, in tocchetti se preferite e prestare attenzione all’impiattamento così da creare dei taglieri scenografici, oltre che saporiti.
Termina il tuo menù con un’insalata russa o con delle patate al rosmarino e fai in modo che i tuoi ospiti abbiano lasciato spazio per il momento dolce del tuo menù di Capodanno.
Dessert per Capodanno
Il Capodanno è una festa che sentiamo ancora natalizia: la celebrazione cambia, ma il clima è ancora quello caloroso e familiare incorniciato dalle luci di Natale e le palline degli abeti. Tanti sono i dolci tipici natalizi, ma la faida tra gli amanti del Panettone artigianale tradizionale e i sostenitori del Pandoro artigianale è sicuramente la più conosciuta. Dunque, assicurarsi la presenza di entrambi – come dessert del tuo menù – sarà la scelta migliore per accontentare tutti i palati. Ciò che consigliamo è di evitare di acquistare Panettoni o Pandori provenienti da produzioni industriali, i quali sono soggetti a lavorazioni opinabili e sono ricchi di conservanti e additivi; affidati a produttori artigianali di qualità che oltre a garantire la morbidezza e il sapore del dessert per il vostro menù di Capodanno, vi offriranno un prodotto di alta qualità che vi lascerà a bocca aperta.
Da affiancare a questi due colossi dolciari del repertorio natalizio, ci sono gli altrettanto amati e tipici torroncini: da servire in maniera elegante o in ciotoline decorative, i Torroncini alla nocciola e i più originali Torroncini al pistacchio sono un ottimo modo per terminare il cenone e iniziare il countdown.
Lascia un commento