fbpx

Come preparare il cenone di capodanno senza glutine

capodanno

Come preparare il cenone di capodanno senza glutine

La preparazione del cenone di Capodanno senza glutine spaventa sempre i padroni di casa, scoprire che qualche invitato ha intolleranze o problemi di digestione causa un po’ di confusione e inaridisce anche le menti più creative. Al giorno d’oggi è possibile creare un menù gluten free senza dover rinunciare ad alcuna ricetta o gusto.

Se sei a corto di ricette e avete bisogno di qualcosa che stuzzichi la vostra fantasia, potete mettere da parte l’ansia e l’incertezza e farvi aiutare nella scelta delle portate da offrire ai vostri invitati.

Menù gluten free di Capodanno

Aspettare la mezzanotte con i cari è una delle priorità riservate al 31 dicembre: gridiamo al momento del countdown, ammiriamo dai terrazzi i fuochi d’artificio e siamo pronti a brindare al nuovo anno; ma molti dimenticano il lavoro che c’è dietro la preparazione di un cenone di Capodanno, ancor di più quello legato ad un menù gluten free.

La prima cosa a cui bisogna prestare attenzione quando si prepara un cenone di Capodanno senza glutine e fare in modo che la cucina sia pulita e che su i vostri pianali, piatti o pentole non vi siano tracce di molliche di pane o farina. Altra cosa fondamentale è assicurarsi di aver fatto delle scelte consapevoli al momento della spesa, prestando attenzione alle etichette e denominazioni.

Detto questo passiamo alle portate che potresti offrire ai tuoi invitati:

  1. Antipasto: ogni menù che si rispetti ha inizio con un assaggio di affettati e formaggi, preparate dei ricchi taglieri di formaggi regionali e salumi italiani. Dal Parmigiano Reggiano al Pecorino di Camomilla, dal Capocollo di cinghiale al Salame di suino, potete servirli in tavola su taglieri in legno accompagnati da piccole ciotole contenenti gli abbinamenti: miele, confetture, pane, sottoli e frutta secca.
  2. Primo piatto: dopo aver stuzzicato l’appetito dei tuoi invitati con l’assaggio dei taglieri e il primo brindisi con un buon prosecco, passiamo al piatto principale del menù. Questo piatto è quello che più mette in crisi i cuochi del cenone, poiché la pasta è generalmente a base di glutine. Ma non temete, premesso che le varianti di pasta fresca senza glutine sono ormai più semplici da reperire, potreste prepararla senza molte difficoltà anche in casa, assicurandovi di utilizzare un tipo di farina glutenfree(farina di riso, mais, quinoa,..). Potrai preparare tagliatelle, ravioli, lasagne da condire con tanti tipi di ragù: dal più comune Ragù di cinghiale a quello più pregiato di Ragù di Cervo, dal Ragù di anatra al – se vuoi osare – Ragù di lepre.
  3. Secondo Piatto: cimentatevi nella preparazione di polpette originali – come ricotta e tonno – un gateau di patate con Prosciutto di cinghiale o Salsiccia di cinghiale; oppure un timballo con Fiocco di prosciutto, melanzane e provola.

Se volete accontentare anche i più piccini preparate delle deliziose scaloppine con farina di riso prosciutto e scamorza, a volte le cose semplici sono le più sicure.

  1. Contorni: da affiancare al vostro contorno c’è la più ricca varietà di alternative; consigliamo però un’ortolana con carote, patate e zucchine condite con sale, olio extravergine d’oliva e rosmarino cotta al forno. Il sapore dolce della carota e delle patate creerà un contrasto con le zucchine e il rosmarino che farà impazzire i tuoi invitati.

Dessert gluten free di Capodanno

Quando si prepara un menù senza glutine di Capodanno, il vuoto totale arriva sicuramente nel momento in cui dobbiamo pensare al dolce. Dato che il Capodanno è considerato una continuazione in parte delle feste natalizie i dolci che serviamo solitamente sono Pandoro, Panettone e struffoli che sono generalmente preparati con farine contenenti il glutine,

Dunque, a meno che non abbiate una pasticceria di fiducia che prepari dolci tipici natalizi gluten free affidatevi a rivenditori di prodotti che non contengono glutine. La scelta sembra sempre molto ridotta. Tra i dolci tipici però c’è anche il torrone: preparato unicamente con zucchero, miele, nocciole e uova; è un rimedio perfetto da servire nelle sue diverse sfaccettature e gusti. I Torroncini friabili alla Nocciola I.G.P. e Torroncini friabili al pistacchio sono gustosi e carinissimi da servire, arricchiscono la tavola di colori e profumi che allieteranno il palato dei tuoi cari.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *