Cesti Natalizi: come prepararli e quali prodotti utilizzare
Grazie all’infinita possibilità di personalizzazione e all’aspetto ricco ed invitante, i cesti natalizi costituiscono il regalo perfetto da fare sotto le feste. Si può scegliere di acquistarlo già pronto, oppure assemblarlo da zero scegliendo i prodotti enogastronomici più in linea con i gusti e le esigenze di chi lo riceve. Vediamo quindi insieme perchè regalare un cesto natalizio e quali sono i consigli utili per realizzarne uno completo e gradito a chi lo riceve.
Perché regalare un cesto di Natale

Mancano poche settimane a Natale e ancora non avete idee per i regali? In questi casi i cesti di prodotti enogastronomici si rivelano dei veri e propri jolly, perchè possono essere realizzati in poco tempo ed essere comunque un dono di grande effetto. Infatti, il loro vantaggio principale consiste nel fatto di poter essere personalizzato a piacere non soltanto per quanto riguarda la scelta dei generi alimentari da inserire, ma anche a livello di decorazioni e aspetto complessivo, finendo quindi per fare un figurone sotto qualsiasi albero.
Inoltre – a differenza del solito paio di guanti o pantofole – i cesti natalizi sono sempre un regalo utile, che raramente resterà in dispensa per più di un paio di settimane, soprattutto se sceglierete con cura i prodotti enogastronomici. Infine, un altro fattore da non sottovalutare consiste nella praticità di questo dono: i cesti natalizi possono essere spediti in qualsiasi parte d’Italia e del mondo, così da poter fare contenti anche parenti e amici che vivono lontani da voi.
Un cesto di prodotti enogastronomici è sempre utile in cucina, sia per provare dei prodotti tipici di alta qualità, che per avere l’occasione di assaggiare gusti nuovi. Inoltre, passando all’aspetto estetico, i cesti natalizi possono essere confezionati seguendo stili diversi, adattandosi alla personalità di chi lo riceve. Grazie ai loro fiocchi regalo e alle volute di carta, il cesto regalo è un dono di grande effetto da mettere sotto l’albero.
Come preparare un cesto natalizio
Scegliere di regalare un cesto natalizio fai da te non significa soltanto andare incontro ad un notevole risparmio economico, ma riuscire anche a realizzare un assortimento di prodotti enogastronomici personalizzato in base ai gusti e alle esigenze della persona alla quale volete donarlo.
Per creare il perfetto cesto di Natale avrete prima di tutto bisogno di un contenitore che funga da base: potete optare per il tradizionale cesto di vimini, oppure fare una scelta più originale acquistando una cassettina di legno o un catino di zinco. Sul fondo, disponete della paglia – color naturale o trattata, ma sempre in tonalità neutre per far risaltare meglio i prodotti. Posizionate sui lati quelli più grandi e nella parte centrale le confezioni più minute, come quelle di confetture e dolci: in questo modo vi assicurerete che tutto il contenuto del vostro cesto natalizio sia ben visibile.
Per quanto riguarda la scelta dei prodotti enogastronomici potete lasciarvi ispirare da questa proposta, che coniuga specialità dolci e salate per un cesto natalizio di sicuro effetto.
- Pandoro/Panettone artigianale: nessun cesto natalizio è completo senza uno di questi prodotti. Sia che siate team pandoro, sia che preferiate la morbida dolcezza del panettone artigianale, questi due dolci natalizi sono un vero must have nel periodo delle feste per concludere il pasto in bellezza;
- Bottiglia di spumante: il gusto fresco e sfizioso di questa bevanda e il suo perlage accentuato lo rendono spesso protagonista di brindisi e altri momenti importanti. Per questo, inserirlo in un cesto natalizio significa fare una scelta elegante e di grande effetto;
- Salsiccia di cinghiale: insolito twist sugli insaccati tradizionali a base di carne di maiale, la salsiccia di cinghiale è caratterizzata da un gusto più intenso e deciso. Per questo, ben si adatta ad essere servita su crostini di pane per un antipasto o un aperitivo dal sapore rustico e originale;
- Funghi porcini secchi: grazie al loro profumo inconfondibile, i funghi porcini sono spesso protagonisti di risotti e secondi di carne, oltre a costituire anche una valida alternativa a cipolle e zucchine nelle torte salate. Basta lasciarli in ammollo per una ventina di minuti in acqua tiepida perchè questi ottimi prodotti tipici siano pronti per essere cucinati in decine di ricette diverse;
- Torroncini al pistacchio: un’ottima alternativa ai tradizionali torroncini al cioccolato, questi dolci sapranno sorprendere chiunque li riceva. Dopotutto, uno dei vantaggi dei cesti natalizi è quello di far scoprire sapori nuovi e prodotti tipici particolari, quindi perchè non osare?
- Olio extravergine di oliva 100%: oltre ad essere il perfetto completamento di un cesto natalizio, l’olio extravergine ha anche il vantaggio di essere ottimo per il fisico. Infatti, grazie alla presenza di polifenoli, questo condimento è ricco di antiossidanti, che mantengono giovane la pelle e allontanano il colesterolo cattivo.
Lascia un commento