fbpx

Cioccolato di Modica: storia, proprietà e benefici

Cioccolato di modica

Cioccolato di Modica: storia, proprietà e benefici

Il Cioccolato di Modica costituisce una delle numerose eccellenze italiane che vengono invidiate in tutto il mondo. Il suo gusto inconfondibile ha ottenuto nel 2018 il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) da parte dell’Unione Europea. Scopriamo insieme la storia di questo prodotto di eccellenza, nonché le proprietà nutrizionali e i benefici per l’organismo.

Storia del cioccolato di Modica

Le origini del Cioccolato di Modica devono essere ricercate nella Sicilia del XVI secolo, periodo nel quale l’isola era soggetta alla dominazione spagnola: in quel tempo esisteva la Contea di Modica che era uno degli stati feudali siciliani più importanti nel Meridione italiano e, proprio per questo, godeva di una notevole autonomia amministrativa. È proprio agli spagnoli che si deve l’introduzione della produzione del cioccolato: questo popolo infatti avrebbe appreso la coltivazione delle piante di cacao dagli Aztechi dell’America del Sud, territorio in cui sorgevano numerose colonie.

Ben presto il Cioccolato di Modica divenne un prodotto consumato solo dalle famiglie più abbienti le quali, soprattutto durante le festività, lo preparavano in casa: ed è proprio grazie al protrarsi di una tradizione conservata di generazione in generazione che la ricetta è giunta alla fama della quale gode oggi.

Soprattutto in tempi recenti – dal 2000 ad oggi – il Cioccolato di Modica è andato incontro a numerosi riconoscimenti: nel 2003, infatti, è nato il Consorzio per la Tutela del Cioccolato di Modica il quale unisce i 20 produttori della città con il fine di stabilire una disciplinare di produzione (uniformando quindi le modalità produttive, nonché i tempi). A questo primo passo, ne sono seguiti altri tra cui il marchio IGP e l’inserimento del prodotto all’interno del registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali.

Come viene prodotto il Cioccolato di Modica

Le numerose proprietà del cioccolato di Modica – la principale delle quali è quella ossidante – sono dovute alle particolari modalità produttive.

Anticamente, quando il cacao veniva lavorato a mano, la massa di cacao veniva stesa su una spianatoia dalla forma di mezzaluna realizzato in pietra lavica già calda e successivamente amalgamata con una sorta di matterello cilindrico dal peso e forma diversa a seconda della fase di lavorazione.

Al giorno d’oggi invece, il cacao, ottenuto dalla tostatura e macinatura dei semi, non viene privato del burro di cacao in essi contenuti. Successivamente, mantenendo una temperatura entro i 40°C, il cacao viene mescolato allo zucchero (usualmente di canna o semolato), nonché alle spezie quali cannella, zenzero, vaniglia o peperoncino. In alternativa a questi aromi, è possibile aggiungere scorze di arancia o limone: in ogni caso la quantità di cacao rimane in porzioni elevate, oscillando tra un minimo del 65% e un massimo del 90%.

Insomma, la forza del Cioccolato di Modica risiede nella basicità della lavorazione e soprattutto nella semplicità del gusto che si presenta al palato dolce, ma al tempo stesso leggermente granuloso e friabile.

Perché il Cioccolato di Modica fa bene

Recenti studi hanno confermato come il cioccolato, oltre ad essere buono fa anche bene alla salute del nostro organismo – a patto che sia consumato in quantità modiche e soprattutto controllate.

Il campione di pazienti che si sono prestati allo studio hanno dimostrato come consumando 10 gr di Cioccolato di Modica al giorno, la flessibilità delle arterie fosse migliore e soprattutto favorisse l’attività cardiovascolare. Le ragioni che portano a poter godere di questi benefici è sicuramente la lavorazione a freddo del cacao che – a differenza di quelle a caldo utilizzate per confezionare le altre tipologie di tavolette – consente di mantenere inalterate le proprietà benefiche di questo prodotto.

Se sei quindi alla ricerca di un regalo per la tua anima gemella – magari portandoti avanti per San Valentino – perché non farle un dolce presente con il Cioccolato di Modica?

Scopri la nostra selezione di Cioccolato Artigianale

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: