fbpx

Cioccolato fondente: i benefici sull’organismo

cioccolato fondente

Cioccolato fondente: i benefici sull’organismo

Il cioccolato fondente possiede numerose proprietà benefiche per l’organismo umano, molte di più rispetto ai rispettivi cioccolato al latte o cioccolato bianco. Questo è possibile in quanto questo dolce più amarocontiene un’alta percentuale di flavoinoidi, con una prestante azione antivirale, anti cancerogene e antinfiammatorie, oltre alla loro attività antiossidante.

Non è da sottovalutare il fatto che il fondente, rispetto agli altri dolci marroni, contiene meno zuccheri e grassi saturi, poiché viene prodotto per oltre il 45% di pasta di cacao e con una bassa quantità di burro di cacao,

Cioccolato fondente: tutti i benefici

Il cioccolato è un alimento prodotto dalla pianta del cacao e dal burro di cacao, a cui viene aggiunto il cacao in polvere, lo zucchero e altri ingredienti come latte, nocciole e aromi. Ma vediamo insieme perché tutti i dottori ci consigliano di assumerne qualche quadratino al giorno, senza mai esagerare.

Riduce il rischio di ictus

Alcuni studi realizzati in Svezia affermano che mangiando almeno 45 grammi al giorno di cioccolato fondente comporti un minor rischio di soffrire di ictus. Nonostante la mancanza di una prova scientifica certa, questa pratica è stata applicata ad un gruppo di donne, che hanno avuto risultati estremamente positivi.

cioccolato

Aiuta a rafforzare il cuore

Uno studio del 2003 condotto da un istituto della sanità a Roma ipotizza che il cioccolato, ma solo quello amaro, faccia anche bene al cuore. Infatti, i risultati delle ricerche hanno rivelato che questo tipo di cioccolato aumenterebbe del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue. Ma non è finita qui: nel cacao sono presenti alcune sostanze come i flavonoidi, che insieme ai polifenoli, hanno proprietà cardioprotettive e anti-ipertensive, e aiuterebbero le arterie a mantenersi in salute e flessibili.

Potente ruolo antidepressivo, risollevando il morale

Grazie ad alcuni suoi componenti, il cioccolato fondente stimola la produzione di serotonina, il noto ormone della felicità. L’effetto di benessere che deriva dalla sua assunzione giornaliera ha una capacità insieme antidepressiva e può anche migliorare la qualità del sonno. Attenzione però a non eccedere con le quantità, se non si vuole l’effetto opposto.

Migliora il flusso della circolazione sanguigna dell’organismo

Grazie alle proprietà anticoagulanti il nostro dolce al cacao potrebbe aiutare il flusso sanguigno, rendendo più fluido il sangue e migliorando la circolazione. Ovviamente è sempre necessario ascoltare il parere del proprio medico di base, evitando l’assunzione di elementi che potrebbero causare l’effetto opposto, o non servire affatto.

Migliora le performance sportive

Tra le proprietà delle tavolette di cioccolato fondente c’è anche quella appurata di migliorare le prestazioni sportive. Proprio per questo motivo, questo viene assunto da tutti gli sportivi prima di un allenamento o di una gara atletica, con il fine di aumentare l’ossigenazione dei tessuti muscolari e quindi anche il relativo apporto di sangue al muscolo. Il cioccolato aiuta, inoltre, ad evitare o migliorare i danni muscolari, per delle ottime prestazioni.

Un potente alleato in caso di diabete

In caso di malattie come il diabete è possibile assumere il cioccolato fondente, in quanto l’alto contenuto di polifenoli migliorerebbe la sensibilità all’insulina dei tessuti periferici, stimolandone la produzione. Perciò non solo non è controindicato, ma il nostro dolce marrone potrebbe essere un alleato contro questa malattia.

Protegge dalle malattie neurodegenerative: Alzhaimer e demenza senile

Sembra che il fondente abbiamo un effetto protettivo nei confronti di malattie degenerative come l’Alzheimer o la demenza senile, grazie alla sua capacità di inibire la produzione della proteina responsabile di questa patogenesi. 

Il cioccolato fondente fa bene alla flora intestinale 

Oltre a tutte queste proprietà, il cioccolato fondente aiuta anche l’intestino con la fermentazione di semi che portano alla crescita di microrganismi. Questi producono alcune sostanze utili per il benessere della flora intestinale, portando ad un aumento dei lattobacilli e dei bifidobatteri. 

Attenzione: a chi non fa bene il cioccolato fondente?

Nonostante tutte le proprietà benefiche sopraddette non tutti possono assumere il cioccolato, nemmeno quello fondente senza riscontrare problematiche. Infatti, questo alimento, essendo ricco di grassi, affatica il fegato, perciò la sua assunzione è fortemente sconsigliato a chi soffre di malattie epatiche e ai bambini con età inferiore ai 3 anni. Un’altra controindicazione è per tutti coloro che soffrono di mal di testa cronici, perché l’alto contenuto di di beta feniletilamina può comportare forti emicranie.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *