Come farcire la colomba pasquale: ricetta veloce
Nel menù di Pasqua un posto speciale è riservato alla colomba, il dolce per eccellenza di questa festa. Anche il dolce, come tutto il resto del menù, merita un’accurata pianificazione. Le scelte sono tante: glassa, ripieno, impasto, canditi, uvetta sono solo alcune. Spesso, però, la soluzione migliore è quella di comprare una classica colomba, per poi farcirla comodamente a casa.
Se la soluzione non vi sembra fattibile, vi presentiamo una ricetta che, oltre a essere semplice, è degna di una vera e propria pasticceria. Ricordate, però, che anche la scelta della miglior colomba è uno step essenziale per ottenere un buon risultato finale.
Colomba industriale VS colomba artigianale
Sebbene i grandi centri commerciali siano già ricchi di numerose colombe industriali, siano esse farcite o meno, c’è ancora chi preferisce puntare sulla qualità. Ovviamente, non tutti sono in grado o hanno il tempo necessario per infornare la loro speciale colomba fatta in casa. Questo però non implica l’obbligo di comprare dolci di qualità scadente come quelli prodotti in serie e nelle grandi aziende.
Inutile negare quanto sia grande la differenza tra i dolci industriali e quelli artigianali.
Innanzitutto, nella maggior parte dei casi, se si ordina una colomba in una pasticceria, è possibile personalizzarla. Se, per esempio, avete amici o parenti che non sono amanti dei canditi, potete optare per altre farcite e, a volte, anche per diverse glasse.
La differenzia sostanziale, però, risiede nei prodotti usati. Nell’impasto industriale ci sono conservanti, additivi e altri prodotti che, oltre a modificare il gusto finale, non sono neanche adatti al nostro corpo. Le colombe artigianali, invece, non hanno i conservanti o altri ingredienti nocivi, motivo per cui la loro scadenza risulta decisamente più ravvicinata e il gusto rimane inimitabile.
Per concludere degnamente un menù di Pasqua studiato nei minimi particolari, è meglio optare per una colomba artigianale.
Mascarpone e amarene: una ricetta veloce e gustosa
Partiamo con il dire che questa ricetta è perfetta anche per riutilizzare la colomba avanzata dal menù di Pasqua. Non è difficile che dopo le festività ci rimanga qualcosa in dispensa. Con questi consigli, trasformerete dei semplici avanzi di un dolce, in un vero e proprio dessert al cucchiaio, che non sfigurerà, anzi sarà perfetta per una cena con amici.
Iniziamo con l’elencare i vari ingredienti che useremo durante la preparazione:
- una colomba (possibilmente artigianale o di pasticceria)
- 200ml di latte
- 1 bacca di vaniglia
- 30gr di zucchero
- 2 tuorli
- 1 cucchiaio di farina
- 250gr di mascarpone
- amarene sciroppate
- cioccolato fondente

Prima di iniziare a cucinare, vi consigliamo di lasciare il mascarpone a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questo vi aiuterà a ottenere un composto ancora più cremoso.
Dopo aver inciso la bacca di vaniglia per tutta la sua lunghezza, immergetela in un pentolino pieno di latte. Solo quando il latte inizierà a bollire potrete abbassare la fiamma lasciando in infusione la bacca di vaniglia per altri 15 minuti. Trascorso il tempo, potete eliminarla dal latte, ormai perfettamente aromatizzato. Mettete quindi da parte il latte.
Prendete un altro pentolino e sbattete i tuorli amalgamandoli, successivamente, con lo zucchero. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto potete aggiungere la farina. Per evitare che si creino i noiosi grumi, vi consigliamo di setacciare la farina, amalgamarla alle uova piano piano e continuare a mescolare. Il latte deve essere aggiunto a filo solo dopo aver inglobato tutta la farina. Il composto così ottenuto va cotto a fiamma bassa e senza smettere di mescolare. Quando avrete ottenuto una crema abbastanza densa, potete spegnere il fuoco e lasciare raffreddare il composto.
In una ciotola a parte, iniziate a lavorare il mascarpone energicamente aggiungendo anche la crema. Un consiglio per i più golosi è quello di tagliare a scaglie una tavoletta di cioccolato extrafondente e unirlo alla crema di mascarpone!
I vari ingredienti sono pronti, non resta che assemblarli. Tagliate la colomba a metà, farcitela con la crema al mascarpone e qualche amarena sciroppata. Se volete potete inserire alcune scaglie di cioccolato extra.
Chiudete la colomba e servitela ai vostri ospiti!
Lascia un commento