fbpx

Come farcire le frittelle di Carnevale con la confettura

frittelle di carnevale

Come farcire le frittelle di Carnevale con la confettura

Le frittelle di Carnevale piacciono a tutti. Numerose sono le ricette che caratterizzano questo dolce tipicamente carnevalesco: c’è chi le lascia vuote, chi le farcisce con creme varie oppure coloro che preferiscono riempire le frittelle di Carnevale con una buona confettura gourmet.

Step 1:prepariamo le frittelle di carnevale

Le frittelle non sono complicate da fare e non richiedono particolari ingredienti. Forse è proprio questo che le rende così gustose: semplici da fare, gustose e ricoperte di zucchero.

Iniziamo dagli ingredienti. Vicino alla vostra postazione, preparate:

  • 450gr di farina 00
  • 60gr di zucchero, meglio se zucchero a velo
  • 30gr di lievito, meglio se lievito madre
  • 170gr di burro
  • 150ml di latte tiepido
  • 4 uova
  • sale
  • confettura per farcire

L’impasto base è molto semplice da preparare. Vi basterà unire insieme zucchero, farina, burro, lievito, latte, uova e un pizzico di sale. Vi consigliamo di amalgamare il tutto con le vostre stesse mani: in questo modo il composto diventerà liscio e uniforme. Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e priva di qualsiasi grumo o imperfezione. A questo punto non serve altro che coprire il tutto con un canovaccio umido e lasciar riposare l’impasto in un luogo caldo per due ore circa. Vi consigliamo in questa fase di lasciare la pasta all’interno del forno precedentemente riscaldato: il buio e un leggero calore hanno effetti miracolosi!

Durante queste due ore, l’impasto sarà lievitato e sarà anche pronto per la fase finale.Stendete l’impasto fino ad ottenere uno spessore di circa 2cm e, con l’aiuto di un bicchiere, ricavate tanti dischetti. Adesso non rimane che friggere i dischetti in abbondante olio di semi, rigirando la frittella fino a quando sarà bella dorata

Step 2: farciamo le nostre frittelle di Carnevale

Anzitutto occorre scegliere la confettura che ci piace maggiormente. In commercio esistono tantissime tipologie e gusti: con zuccheri aggiunti, dietetiche, più amare o molto dolci. Inutile dire che, in questa selezione, dovrete seguire i vostri gusti. Se volete accontentare persone diverse, potete anche decidere di usare diverse confetture e marmellate. Di solito, una confettura extra di albicocche italiane e una di fragole italiane mettono d’accordo, grandi e piccini. Per dare un tocco in più alle vostre frittelle, selezionate confetture gourmet di altissima qualità.La scelta del ripieno è, forse, la cosa più difficile data la vastità di alternative.

Per farcire le frittelle è possibile seguire tecniche diverse.La prima, e anche quella un po’ più complicata per alcuni, prevede l’uso della tanto temuta sac à poche. Come ormai tutti sanno, si tratta di un attrezzo utilizzato dai professionisti per riempire paste, bignè e tanto altro. Si compone di una “sacca” all’interno della quale viene collocata la farcitura e, facendo pressioni con le mani, questa fuoriesce dal beccuccio apposito. Il beccuccio in metallo è essenziale, poiché aiuta la sac à poche a farsi strada nella pasta permettendo di riempire le frittelle di confettura. Se si opta per questa tecnica, si otterrà un effetto altamente professionale, preciso e molto pulito.

Per coloro che non hanno tempo di ricorrere alla sac à poche o che, semplicemente, non l’hanno mai usata, esistono delle alternative. La più intuitiva consiste nel tagliare a metà le frittelle di Carnevale e, aiutandosi con un cucchiaino, farcirle a piacere. Questa procedura è molto più rapida della precedente, usare attrezzi che avete già in casa richiede meno tempo. Una volta terminato si guarnisce tutto con una bella spolverata di zucchero a velo!

Esiste anche un’ultima alternativa: prima di friggere i dischetti crudi, si spalma un po’ di confettura su un disco di pasta e si sigilla il tutto con un secondo disco, facendo attenzione a unire bene i bordi per evitare che, durante la cottura, esca del ripieno.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *