Come preparare il pesto alla genovese senza aglio
Il pesto alla genovese è un prodotto tipico della gastronomia italiana ha attraversato i confini regionali e poi nazionali approdando sulle tavole di tutto il mondo. L’ingrediente principale, che dona alla salsa l’inconfondibile aroma è il basilico, uno dei simboli di Genova e, più in generale, della Liguria. La ricetta del pesto alla genovese presenta due varianti: la versione classica e quella senza aglio, per i palati più delicati. Per coloro che preferiscono questa seconda versione più leggera ecco una ricetta gourmet con cui realizzare un perfetto pesto alla genovese.
Gli ingredienti e qualche trucco
Per preparare un ottimo pesto alla genovese sono sufficienti pochi ingredienti, purché di ottima qualità in modo da donare alla salsa il caratteristico aroma e gusto. Per la realizzazione procuratevi:
- 100gr di basilico, se ligure meglio
- 50gr di pinoli
- 70gr di parmigiano
- 30gr di pecorino romano
- 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
- sale grosso q.b.
La tradizionale preparazione del pesto prevede l’utilizzo di mortaio e pestello, i moderni robot da cucina sono sconsigliati invece perché scalderebbero le foglie di basilico intaccandone inevitabilmente l’aroma. La via tradizionale più lunga e “faticosa” garantisce invece un risultato finale impareggiabile, che conserva la freschezza e il profumo degli ingredienti. Un trucco per evitare che le foglie si scaldino e ossidino, perdendo i loro oli essenziali, preziosi per la buona riuscita del pesto, consiste nel lasciare gli strumenti utili alla preparazione in frigorifero per qualche ora prima di utilizzarli.
Per ottenere un pesto gourmet fondamentale, oltre al basilico, è la scelta Parmigiano. Un prodotto tradizionale artigianale come il Parmigiano Reggiano DOP di Araldi, garantisce un sapore genuino, indice di ottima qualità. Questi ingredienti combinati ad un olio dolce e maturo, aggiungeranno un gusto inconfondibile alla vostra ricetta.
Scopri la nostra selezione di Pesto Genovese senza Aglio
-
Sughi e Condimenti Artigianali
PESTO GENOVESE SENZA AGLIO | 180 Grammi
8,50€Aggiungi al carrelloOcchiata veloce
Ricetta per il pesto senza aglio
Selezionati con cura gli ingredienti è tempo di cominciare la preparazione: innanzitutto lavate le foglie di basilico e tamponatele bene con un canovaccio per rimuovere tutta l’acqua in eccesso. Mettete le foglie di basilico lavate e asciugate nel mortaio insieme a qualche grano di sale grosso. Iniziate a pestare il basilico, cercando di amalgamarlo al sale. Aggiungete le foglie poco alla volta, sarà più facile lavorarle e sminuzzarle e il risultato finale sarà una salsa più omogenea.
Per quanto riguarda l’uso del mortaio il segreto è tutto nei movimenti: è importante schiacciare il basilico contro le pareti del recipiente, facendo ruotare il pestello da sinistra verso destra, ruotando contemporaneamente il mortaio in senso opposto, da destra a sinistra.
Quando le foglie di basilico saranno completamente sminuzzate e avrete ottenuto una salsa verde e profumata aggiungete i pinoli, pestandoli con attenzione così che il pesto sia perfettamente uniforme. Anche in questo caso il consiglio è quello di aggiungere poche quantità gradualmente per consentire una migliore lavorazione.
In seguito aggiungete gradualmente i formaggi grattugiati senza smettere di mescolare così che la salsa sia cremosa e densa. Da ultimo aggiungete l’olio, se desiderate dare un tocco ancor più tradizionale sceglietene uno di origini liguri. L‘olio permette di amalgamare il composto, legando fra loro le molecole degli ingredienti, gioca quindi un ruolo fondamentale. Il pesto alla genovese, rigorosamente senza aglio è pronto per essere gustato.
Per coloro che ricercano la stessa qualità del pesto artigianale, ma non hanno il tempo per realizzarlo si consiglia l’acquisto del pesto alla genovese Rossi. Si tratta di una salsa gourmet lavorata secondo la tradizione che saprà trasporvi nella profumata e vivace Riviera Ligure.
Lascia un commento