Come ridurre gli sprechi di cibo in cucina
Vengono classificati come sprechi di cibo tutti quei casi in cui gli alimenti, che potrebbero essere consumati, finiscono invece nella spazzatura. Lo spreco avviene purtroppo lungo tutta la filiera, dall’industria delle materie prime, passando attraverso la distribuzione, ma soprattutto nelle case dei consumatori.
In Italia negli ultimi 5 anni lo spreco alimentare si piazza in cima alla classifica per il 74% delle famiglie con 36 kg di cibo buttati ogni anno in ogni casa, per un valore complessivo di 16 miliardi.
Le principali cause dello spreco sono da ricercare nella mancanza di organizzazione e programmazione. I cibi maggiormente sprecati sono i cosiddetti freschi, che vengono comprati in quantità superiori rispetto a quelle necessarie.
Come ridurre gli sprechi alimentari
Ridurre lo spreco favorisce non solo l’ambiente, contribuendo alla salvaguardia del pianeta e ad un utilizzo consapevole delle sue risorse, ma anche il proprio portafogli, rimarrai stupito da quanto una buona organizzazione della dispensa e del frigorifero abbia effetti benefici sulle spese mensili.
Contrariamente a quanto si pensa infatti le famiglie giocano un ruolo fondamentale perché la maggioranza degli sprechi di cibo avviene proprio a livello domestico. Ecco qualche consiglio per ottimizzare l’utilizzo degli ingredienti in cucina e diminuire la quantità di cibo gettato inutilmente nella spazzatura.

Lista della spesa
Prima di recarti nei punti vendita effettua un controllo in cucina e verifica ciò di cui hai effettivamente hai bisogno, appuntalo su un foglio e una volta al supermercato attieniti strettamente alla lista. Per renderti le cose ancor più facili sono disponibili alcune app mobile per la lista della spesa che mantengono in memoria i tuoi acquisti precedenti e ti permettono di appuntare di volta in volta ciò che è terminato, aiutandoti così nell’organizzazione della dispensa.
Attenzione alle promozioni
I dipartimenti di marketing delle aziende lavorano per convincere il consumatore ad acquistare proponendo grandi formati a prezzi ridotti o offerte accattivanti. Una tra le classiche è quella del 2×1, ma attenzione: non acquistare grandi quantità di un alimento solo perché in promozione pensa a come lo utilizzerai e se riuscirai a consumarlo prima della sua data di scadenza. In caso contrario quello che poteva sembrare un risparmio economico si rivelerà nient’altro che uno spreco.
Offerte su prodotti prossimi alla scadenza
Si tratta di un’iniziativa proposta da alcuni supermercati per prodotti la cui data di scadenza si avvicina, acquistandoli contribuirai ad evitare gli sprechi del punto vendita e riceverai uno sconto come ricompensa, un doppio vantaggio per spese e ambiente!
Pianificare il menù
Organizza pranzi e cene della settimana sulla base di cosa è presente in dispensa e nel frigorifero. Questa tecnica ti permetterà non solo di ridurre gli sprechi, ma anche di ottimizzare i tempi: sapendo in anticipo cosa dovrai preparare e avendo già tutti gli ingredienti a disposizione cucinare risulterà più veloce. Inoltre mettere nero su bianco il menù ti permetterà di seguire una dieta più bilanciata e varia senza ricorrere alle solite ricette dell’ultimo minuto.
Non cucinare porzioni sovrabbondanti
Un ultimo consiglio per ridurre gli sprechi di cibo è quello di non preparare porzioni troppo abbondanti, calcolare preventivamente la quantità giusta per ognuno contribuirà ad evitare che il cibo finisca nella spazzatura.
Lascia un commento