Dessert Natalizi: come stupire gli ospiti della Vigilia
Il Natale è alle porte e i dessert natalizi di questa festività tanto attesa da grandi e piccini – sono sicuramente i re della tavola: oltre ai più conosciuti come panettone e pandoro, esistono numerosi dolci gustosi e sfiziosi che renderanno il vostro Natale perfetto. Per una volta potrete concedervi di non guardare le calorie preparando dessert in grado di stupire tutti i vostri parenti; inoltre, potrete rendere questi momenti unici condividendoli con i vostri familiari, divertendovi cucinando insieme.
Vediamo insieme alcune ricette di dessert per rendere i vostri pranzi natalizi magici.
Pandoro o Panettone: la dolce sfida natalizia
Il dilemma che caratterizza queste festività è sicuramente quello che riguarda Panettone e Pandoro: una vera sfida che coinvolge tutti i componenti della famiglia; c’è chi preferisce la ricchezza degli ingredienti del Panettone e chi invece la sofficità del Pandoro. Ma qual è la storia di questi due dolci natalizi?
La nascita del Pandoro, di origine milanese, risale al 1200. Le leggende intorno a questo dolce sono numerose: non è ben chiaro chi sia il suo inventore, nè quando nè in quale circostanza sia stato creato. L’unica nozione certa è che il Panettone sia nato nella città di Milano ai tempi di Ludovico il Moro, ovvero verso la fine del XV secolo.
Il suo grande rivale, il Panettone, nasce invece nel 1884 a Verona. La leggenda narra che nella Repubblica Veneziana, durante il periodo rinascimentale, venivano serviti dolci ricoperti da un leggero strati di oro zecchino; tra questi, in particolare, ve n’era uno definito “pan de oro”. La ricetta definitiva del Pandoro viene però attribuita a Domenico Melegatti che nel 1884 la depositò all’ufficio brevetti.
Entrambi questi dolci vengono preparati e venduti in differenti varianti: al cioccolato, alla crema, ai frutti rossi, al pistacchio, senza canditi. Tutti i grandi pasticceri in questo periodo dell’anno si divertono preparando e confezionando Panettoni e Pandori adatti a tutti i gusti. Inoltre, un consiglio è quello di acquistare prodotti artigianali: nonostante il prezzo più elevato, sono più salutari rispetto a quelli industriali, in quanto privi di conservanti.
Ricette alternative per dolci natalizi

Mettere d’accordo tutti gli invitati servendo Pandoro o Panettone non è affatto semplice; per questa ragione è bene conoscere altri dolci natalizi tipici che riusciranno a creare armonia a tavola, accontentando i palati di tutti.
Per stupire i vostri ospiti potrete optare, oltre alla tradizionale casetta di marzapane, per:
- Alberi di natale brownies: semplicissimi da realizzare, basta dotarsi di uno stampino per biscotti a forma di albero oppure tagliare l’impasto – dopo averlo sfornato – a forma di triangolo, in modo da conferirgli una forma che ricordi quella di un pino. A questo punto potrete dare libero sfogo alla vostra fantasia aggiungendo smarties che ricordino le palline natalizie e un bastoncino di cioccolato come tronco.
- Tronchetto di Natale: dolce tipico della tradizione natalizia francese, la cui forma richiama il ceppo di legno, simbolo del Natale soprattutto nei paesi del Nord Europa. Un soffice rotolo di pasta biscottata farcito con crema e ricoperto da una ganache al cioccolato. Per conferirgli un tocco sfizioso, potrete decorarlo con scaglie di cioccolato simulando l’aspetto di un vero tronco.
- Croquembouche di Natale: per i più esperti di dolci, il croquembouche – letteralmente “che crocca in bocca” – è il dolce ideale. Si tratta di una piramide realizzata con bignè ripieni di crema pasticcera o cioccolato e fissati l’uno sull’altro con del caramello. Una volta creata la struttura, il croquembouche può essere decorato con filamenti di caramello, frutti rossi, scaglie di cioccolato..insomma, tutto ciò che desiderate in modo da conferirgli un look più natalizio.
Il consiglio è quello di usare – quando possibile – alimenti artigianali di qualità, in modo da servire dolci casalinghi e salutari ai vostri ospiti. Se qualche invitato soffre di particolari allergie o intolleranze, come quella al glutine, potrete sostituire quell’alimento con altri affini. Ad esempio, oggigiorno in commercio per i celiaci si trovano molte farine senza glutine: il sapore del dolce resterà invariato e i vostri invitati non si accorgeranno neanche della vostra variazione.
Lascia un commento