Food trend 2019: ecco le tendenze tutte da gustare
Non semplici mode, o almeno non solo. Ogni anno porta con sè le nuove tendenze tutte da gustare in materia gastronomica con risvolti significativi anche sul piano della salute e dei costumi. Il mondo sempre più globale si riflette sui food trend 2019 con tante proposte che arrivano da posti esotici. Ma spesso invece è la rivalutazione di produzioni antiche a imporsi prepotentemente sulle tavole e nel dibattito.
Nutraceutica

Il flusso delle novità viaggia sui binari dei sapori e dei saperi. Il piacere del gusto è infatti sempre più strettamente messo in relazione con i doveri di un approccio salutista all’alimentazione. E non a caso uno dei maggiori food trend 2019 è la nutraceutica, parola solo apparentemente oscura. L’assonanza con la farmaceutica è rivelatrice: la nutrizione indicata dal prefisso diventa una vera e propria cura se gli alimenti vengono selezionati in funzione delle loro proprietà benefiche.
Una valutazione che va peraltro effettuata anche sulla scorta delle necessità individuali e sotto la supervisione del proprio medico di fiducia, senza eccedere nell’impiego di alcun elemento e privilegiando sempre l’apporto bilanciato dei nutrienti. Nessuna soluzione miracolosa dunque che talvolta, colpevolmente, viene reclamizzata, ma i superfood esistono davvero se con il termine intendiamo cibi particolarmente ricchi di proprietà utili all’organismo.
Semi e frutta secca
Tra i food trend del 2019 troviamo infatti i semi oleosi, il germe di grano, la frutta secca, tutti alimenti che a lungo sono stati trascurati ma che un tempo facevano parte a pieno titolo del corredo gastronomico tradizionale. Ricchi di acidi grassi saturi e dunque benefici, sono peraltro gustosissimi sia come salutare snack spezzafame che in aggiunta ad insalate o portate originali.
Mirtilli e bacche di Goji
Si confermano di grande attualità alcuni protagonisti delle tendenze alimentari che hanno già occupato la scena negli ultimi anni. I mirtilli ad esempio, sia nella versione fresca che essiccata. Gettonatissimo anche il loro succo, specialmente quello con certificazione da produzione biologica che riflette anche nel prezzo la propria ricercatezza. La virtù numero uno è nella concentrazione particolarmente elevata di antiossidanti, elementi cui è attribuita una significativa azione antitumorale. Ma è bene chiarirlo subito: non siamo davanti a una cura alternativa a quelle tradizionali, bensì un prezioso alleato da inserire nella nostra dieta per prevenire le patologie.
Stesso discorso per le bacche di goji, alimento che aggiunge il fascino di terre lontane a un patrimonio nutrizionale formato soprattutto da qualità anti-infiammatorie, antiossidanti e disintossicanti.
Amaranto
Novità più recente è l’amaranto. Uno dei tanti e impareggiabili frutti della scoperta del continente americano, gli antichi popoli precolombiani lo coltivavano già tremila anni fa. Il prodotto finale che troviamo in commercio fa pensare si tratti di un cereale ma in realtà si tratta di semi ricavati da una piantina. E a differenziarlo dai cereali è una fondamentale peculiarità: ha un elevato tenore di proteine dall’alto valore biologico, fino al 16 per cento del suo peso. Una caratteristica che lo rendono perfetto in abbinamento ai carboidrati. Il sapore dolce lo candidano d’ufficio all’utilizzo per sciroppi o come aromatizzante della crema pasticcera.
Prodotti vegani
Assolutamente di tendenza è la fake meat, o per meglio dire la finta carne. Un alimento ricercatissimo sul web e sempre più apprezzato anche sugli scaffali come dimostrano gli importanti investimenti operati in tal senso dalle catene della grande distribuzione. Hamburger cento per cento vegetali che ingannano la vista e, in buona parte, persino il sapore. Sono ricavati solitamente dalla soia ma ormai è diffuso l’impiego di altri ingredienti base come i ceci.
Non passano di moda e si ripropongono anche tra i food trend 2019: le alghe. Sono colorate, sapide, versatili, e anche decisamente benefiche grazie al loro corredo di iodio, magnesio e potassio.
Cucina etnica e tecnologica
Sempreverdi anche le cucine etniche che ogni stagione occupano le cronache degli scenari prossimi venturi. Il 2019 si annuncia l’anno della cucina africana, povera ma sana con moltissimi alimenti di origine vegetale e un giusto apporto di proteine.
Inevitabile poi uno sguardo alle nuove tecnologie. Le nuove app da telefonino consentono ad esempio di conoscere in un attimo il patrimonio nutrizionale dei cibi che ci accingiamo ad acquistare, o di fare una rapida comparazione mentre scegliamo cosa prendere al ristorante. Un modo divertente per pensare anche alla nostra salute. E una novità per i prossimi anni potrebbe rivelarsi davvero rivoluzionaria: le cucine automatiche tendono a sostituire laddove possibile con elementi robotizzati la componente umana. Una tendenza che sta prendendo pieno: sarà un bene
Lascia un commento