Funghi porcini secchi: 3 ricette facili e veloci
Il sapore delicato e deciso dei funghi porcini è tipico della cucina italiana, lo scegliamo per tante ricette: tagliatelle, tagliate di carne e risotti; tante sono le alternative da considerare per portare in tavola i benefici di questo prodotto che ci offre la terra. Più facili da conservare e da reperire sono i funghi porcini secchi, adatti in ogni occasione, sia per ricette veloci che per ricette elaborate; un salvagente per un piatto da improvvisare o per una ricetta gourmet. Per chi fosse alla ricerca di una ricetta facile e rapida, ecco a voi tre ricette con funghi porcini secchi.
Qualità a Domicilio ti consiglia come Antipasto: Bruschette con crema di funghi porcini
La nostra proposta non può che iniziare da un antipasto originale che vi farà venire l’acquolina in bocca. Vediamo l’occorrente per preparare delle bruschette con una delicata crema di funghi porcini:
- 4 fette di Pane
- 20 gr di Funghi porcini secchi
- 60 gr di Burro
- ½ Scalogno
- 100 ml di Brodo
- 50 ml di Vino bianco
- 50 ml di Marsala
- q.b. di Prezzemolo
- q.b. di Sale e Pepe
Disposti i vari ingredienti sul pianale, fate ammorbidire per circa 15 minuti i funghi secchi. Mentre i funghi si rigenerano, tritate lo scalogno e fatelo ammorbidire in padella con il burro. Poi, sgocciolati i funghi, aggiungeteli all’interno della casseruola.
Lasciate cuocere il tutto per circa 15 minuti, versando di tanto in tanto acqua calda in piccole dosi, mescolate poi il vino bianco e il Marsale e fate sfumare la miscela in padella. Aggiungete a questo punto sale e pepe, fate insaporire i funghi per ancora pochi minuti e inserite il brodo bollente, lasciandolo asciugare per 10 minuti. Poi spegnete e frullate la metà dei funghi, fino ad ottenere una crema. Poi mescolate la crema con i funghi interi, e con il composto ottenuto guarnite le fette di pane, dopo averle tostate.
Servite le bruschette tiepide e non ve ne pentirete.
Scopri la nostra selezione di Funghi Porcini
-
Conserve Artigianali
FUNGHI PORCINI EXTRA SECCHI | 40 Grammi
14,98€Aggiungi al carrelloOcchiata veloce -
Conserve Artigianali, Offerte
FUNGHI PORCINI IN OLIO DI OLIVA | 190 Grammi
15,10€Aggiungi al carrelloOcchiata veloce
Come Prima Portata, Qualità a Domicilio propone Risotto allo zafferano con funghi porcini secchi
Non osiamo appropriarci di una delle ricette tradizionali del nostro stivale, ma ci permettiamo da un lato di rivisitarla con prodotti di qualità e dall’altra di essere attenti alla consuetudine.
Vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione del risotto allo zafferano con funghi porcini secchi.
Ecco gli ingredienti da prendere in considerazione per un risotto per 4 persone:
- 200 gr di Riso Carnaroli
- 60 gr di Funghi porcini secchi
- 8,0 dl di Brodo vegetale o di carne
- 1 Cipolla bianca
- 1 Bicchiere di vino bianco
- 60 gr di Parmigiano Reggiano stagionato
- 60 gr di Burro
- 1 bustina di Zafferano in polvere
- 1 cucchiaio di Aceto Balsamico
- q.b. Olio extravergine d’Oliva
Una volta preparati tutti gli ingredienti, prendiamo i nostri funghi porcini secchi e mettiamoli in ammollo – in acqua tiepida – per circa 15 minuti per farli rinvenire. Allo scoccare del timer potrete strizzarli e farli spadellare velocemente con un filo d’Olio extravergine d’Oliva, 1 cucchiaio di aceto balsamico e 2 cucchiai di vino.
Una volta fatto questo, filtrate l’acqua dei funghi e unitela al brodo, che metterete a scaldare in una pentola.
In una padella mettete a soffriggere una cipolla con 15 gr di burro e un po’ d’olio, dopo qualche minuto aggiungete il riso Carnaroli e lasciatelo tostare per qualche minuto, aggiungete poi il vino rimasto e lasciatelo ad evaporare.
Una volta evaporato il vino, coprite appena il riso con il brodo e iniziate a farlo cuocere, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete il sale e, ogni qual volta si asciuga il brodo, aggiungetene altro avendo cura di averne sempre da parte un po’.
Pochi minuti prima del temine della cottura, aggiungete lo zafferano sciolto nel brodo restante. Mescolate il tutto e a fuoco spento aggiungete i funghi, il burro restante e il parmigiano lasciando mantecare il risotto per un paio di minuti. Et voilà!
Come Seconda Portata: Scaloppine ai funghi secchi
Oltre ai primi piatti, i funghi porcini secchi possono essere un ingrediente perfetto per accompagnare la carne, non solo per le comuni tagliate, ma anche per prepare delle scaloppine dal sapore indimenticabile. Prepariamole insieme con questi ingredienti:
- 4 fettine di Carne vitello
- 80 gr di Funghi porcini secchi
- 4 cucchiai di Farina
- ½ bicchiere di Vino bianco
- q.b. Olio extravergine d’Oliva
- spicchio d’Aglio
- q.b. Sale e Pepe
Una volta pronto l’occorrente, procediamo alla preparazione delle nostre deliziose scaloppine partendo, come per la ricetta precedente, con il far rinvenire i funghi in acqua tiepida per circa 15 minuti. Nel frattempo battete la carne e passatela nella farina. Dopodichè estraete i funghi dall’acqua, strizzateli e fateli saltare in padella con aglio e olio per altri 15 minuti.
Ritornate alla carne di vitello ormai infarinata e preparate una padella con Olio extravergine d’Oliva, la quale vi servirà per far rosolare le scaloppine di vitello. Una volta terminata la cottura, aggiungete i funghi in modo da amalgamarli e fate sfumare tutto con il vino bianco.
Impiattate e spolverate un po’ di pepe nero, a discrezione del vostro gusto: le scaloppine saranno poi pronte per essere servite!
Lascia un commento