fbpx

Funghi porcini: tutte le proprietà benefiche per l’organismo

funghi porcini

Funghi porcini: tutte le proprietà benefiche per l’organismo

Ottimi sia nei risotti che come contorno a tagliate di carne, i funghi porcini sono una vera prelibatezza in cucina grazie al loro sapore delicato ma inconfondibile. Per questo motivo, questo ingrediente è presente in molte ricette e preparazioni diverse, ma non tutti sanno che i porcini – oltre ad essere deliziosi – possiedono anche numerose proprietà benefiche per l’organismo: scopriamo insieme quali.

I benefici dei funghi porcini sull’organismo

Basta aggiungerne un po’ ad una qualsiasi preparazione per donarle all’istante un twist inaspettato in grado di stupire anche gli ospiti più esigenti: i funghi porcini sono un jolly a cui pochi sanno resistere. Grazie al loro profumo e sapore intensi, sanno regalare ad ogni piatto un tocco davvero unico – eppure sono in pochi a conoscere tutti i vantaggi che possono apportare al fisico. Ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, i funghi porcini si rivelano così dei veri e propri alleati del benessere.

  • Contrastano i radicali liberi: rispetto a tutti gli ortaggi che possono essere utilizzati come contorno o condimento, i funghi porcini sono quelli che contengono la quantità maggiore di selenio. Questo sale minerale è dotato di una funzione antiossidante utile a contrastare i tanto temuti radicali liberi che sono responsabili dell’invecchiamento cellulare, donando – a chi li consuma con regolarità – un aspetto più fresco e giovane;
  • Rafforzano le difese immunitarie: grazie all’elevato contenuto di vitamine del gruppo B, utili per rafforzare le difese immunitarie, i funghi porcini possono esseri considerati una sorta di antibiotico naturale. Per questo, sono particolarmente consigliati nelle stagioni fredde, in cui il fisico è più esposto ai malanni di stagione;
  • Perfetti per chi è a dieta: i funghi sono alimenti poveri di grassi, per questo sono ottimi per chi sta cercando di perdere peso o vuole seguire una dieta ipolipidica. Infatti, contengono soltanto 25 calorie per 100 grammi, se consumati freschi, sono costituiti fino all’80% di acqua. Grazie all’elevato contenuto di fibre, i funghi porcini sono in grado di dare in fretta un senso di sazietà, diminuendo il senso di fame. Ma attenzione: per evitare il rischio di sviluppare un’intossicazione, non dovrebbero essere consumati più di due volte a settimana;
  • Ottimi in diete vegane e vegetariane: i funghi porcini sono alimenti molto ricchi di proteine e vitamine e per questo sono la scelta migliore se seguite una dieta vegana o vegetariana e avete bisogno di integrare le sostanze nutritive che non potete assumere da carne e pesce;
  • Contrastano i sintomi dell’anemia: l’alto contenuto di ferro presente in questo alimento lo rende ottimo per contrastare il senso di debolezza e di dolore alla testa tipico di chi soffre di anemia.

Risulta quindi evidente che, oltre ad essere ottimi in svariate preparazioni diverse, i funghi porcini apportino anche numerosi vantaggi sul fisico e in alcuni casi siano anche in grado di contrastare malattie e disturbi.

Scopri la nostra selezione di Funghi Porcini

Falsi miti sui funghi porcini

Fin dai tempi medievali, quando i funghi erano considerati simboli del passaggio del diavolo o di congreghe stregonesche, questo tipo di alimento è ammantato da un’aura di fascino e paura. Per questo motivo, nel corso del tempo si sono sviluppati numerosi falsi miti sul consumo di funghi e sul loro possibile effetto sul corpo umano, anche se in epoca più recente la scienza si è premurata a smentirli.

Vediamo quindi quali sono le leggende che circolano sui funghi porcini:

  • I funghi porcini secchi sono privi di proprietà nutritive: consumare funghi freschi è sempre la scelta migliore se si desidera creare un piatto dal sapore e dal profumo più decisi, eppure anche la variante essiccata conserva le stesse proprietà nutritive e per questo si rivela un’ottima alleata del benessere, soprattutto nelle stagioni più rigide;
  • I funghi porcini appesantiscono il fegato: questa credenza è strettamente collegata agli effetti letali dell’Amanita Phalloides sul fisico, tuttavia – se si accettuano queste pericolose varietà di funghi velenosi – si nota che i funghi commestibili hanno in realtà effetti positivi sul fegato. Grazie alla loro particolare composizione sono infatti in grado di stimolare le funzioni epatiche, con un utile effetto depurativo e antiossidante sui tessuti di questo organo;
  • I funghi porcini assorbono le contaminazioni del terreno: un ulteriore mito è quello legato al timore che i funghi possano serbare in sé tracce della contaminazione del terreno nel quale crescono, rivelandosi così dannosi per l’uomo. In realtà, grazie ad un composto chimico detto oligopelide fitochelatina, i funghi possiedono un’elevata resistenza alla tossicità dei metalli pesanti e per questo possono crescere ad esempio anche nei pressi delle fonderie senza il timore di contaminazioni.

Freschi o secchi, come contorno o come condimento per il risotto, i funghi porcini si prestano ad essere utilizzati in decine di preparazioni differenti, per fornire sempre un tocco di sapore e di benessere ad ogni vostro piatto.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: