fbpx

Giornata internazionale del carciofo: benefici e ricette

carciofi sottolio

Giornata internazionale del carciofo: benefici e ricette

I carciofi sottolio sono una prelibatezza da consumare come contorno a fine pasto, durante un aperitivo o anche sulla pizza. Nella Giornata Internazionale del Carciofo è bene ricordare che questo alimento non è stato introdotto di recente nella nostra dieta, ma trova le sue radici già nell’Antica Grecia. Con il corso degli anni, le ricette e le modalità di consumo si sono evolute anche per adattarsi ai gusti dell’uomo, un esempio è dato proprio dai carciofi sottolio.

Carciofi: storia e benefici

Come detto, i carciofi (o la loro versione selvatica) erano già noti nell’Antica Grecia tanto che, per spiegarne la nascita, venne anche creata una leggenda. Come molti miti Greci, anche questa vede l’amore non corrisposto di Zeus per una bella ninfa di nome Cyrana, dotata di occhi verdi con striature violacee. Dopo l’ennesimo rifiuto, il dio Zeus decise di trasformare la ninfa in un ortaggio, preservando però la particolarità del suo essere e dei suoi occhi: una scorza dura e spinosa come era il carattere di Cyrana ma con un cuore tenero, il tutto dei colori dei suoi occhi.

Nonostante la bellezza del mito, il carciofo si è diffuso rapidamente nelle cucine di stampo mediterraneo e, in seguito, in tutto il mondo. Questo non solo per la sua bontà, ma anche per i benefici che dona al nostro organismo.

Benefici carciofi sottolio

Il carciofo (nome comune per cynaria scolymus) grazie alla sua composizione è ideale per essere consumato in qualsiasi dieta, oltre a essere un ottimo ingrediente per medicinali e creme di bellezza. Non solo i carciofi hanno pochissime calorie, ma sono un’ottima fonte di fibre, di calcio, ferro, fosforo, magnesio e potassio. In molti prendono integratori ricchi di questi componenti: i carciofi ne sono naturalmente ricchi!

Tra i numerosi benefici vi sono il regolare l’appetito, favorire la diuresi e, se consumati con regolarità, possono dare una grande mano in problemi come colesterolo, cellulite, sovrappeso, diabete e ipertensione. Il carciofo anche molto apprezzato per la sua capacità di depurare il fegato, tonificare, placare la tosse, fortificare il cuore, purificare il sangue fino a riuscire a dissolvere i calcoli.

carciofi sottolio

Soprattutto per le donne, il carciofo non deve mai mancare sulla tavola, in particolare per la sua fonte inesauribile di ferro. Ovviamente i benefici si vedono sempre nel lungo periodo e, soprattutto, se si consuma il carciofo, o tisane a base di carciofo, con una certa regolarità.

Carciofi sottolio: tutte le ricette

Molte sono le ricette con il carciofo o con i carciofi sottolio, tutte molto semplici e anche veloci. Essendo noi italiani fan accaniti della pasta, non c’è nulla di meglio di penne con crema di noci, carciofi sottolio e speck. La preparazione è davvero semplice. Mentre cuoce la pasta, tagliate grossolanamente delle noci e fatele tostare in padella per qualche secondo. Mettete nel mixer le noci, dei carciofi sottolio sgocciolati, formaggio, un pochino di sale, olio e un po’ di acqua di cottura: frullate il tutto e mettete la crema all’interno di una padella. Dopo aver fatto rosolare lo speck, unitelo alla crema insieme alla pasta ormai cotta e fate mantecare il tutto per qualche secondo. Prima di servire, unite qualche carciofo intero.

Se preferite un’insalata di pollo leggera, ma sfiziosa, fate cuocere sulla griglia dei petti di pollo e, nel mentre, fate anche grigliate qualche verdura (zucchine, melanzane, cipolle…quelle che preferite!). Fate sgocciolare dei carciofi sottolio, sminuzzate il petto di pollo e le verdure: unire il tutto aggiungendo sale, olio, olive e pepe.

Per gli amanti delle lasagne, esistono anche numerose versioni vegetariane in cui è possibile eliminare completamente la carne o, per i più golosi, in cui il ragù bianco di carne si unisce alle verdure. Una di queste ricette è a base di soli carciofi ed è estremamente semplice: dopo aver fatto bollire dei carciofi, occorre metterli in un mixer con sale, olio e pepe fino a ottenere una soffice crema. A questo punto potete decidere se unire anche della carne macinata o se creare le vostre lasagne ricorrendo solo alla crema di carciofi e, ovviamente, alla besciamella.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *