fbpx

Giornata mondiale del caffè: storia e benefici

caffè

Giornata mondiale del caffè: storia e benefici

La Giornata Mondiale del Caffè è il primo Ottobre di ogni anno e vuole festeggiare la bevanda più diffusa in tutto il mondo. Il caffè non viene preparato in tutto il mondo allo stesso modo e, il medesimo gusto e aroma, risentono di tali diversità. In Italia siamo specialisti del caffè ristretto e dell’intramontabile moka, nei Paesi Anglosassoni, invece, sono diffusi i bicchieri di caffè decisamente più “diluito” rispetto al nostro. La Giornata Mondiale del Caffè celebra tutte queste preparazioni, le diverse tipologie di caffè e, ovviamente, i benefici che conferisce al corpo.

Origini del caffè

Ad oggi non si ha una chiara visione di come e quando sia nata questa bevanda, si fanno soprattutto congetture. Quello che si sa, però, è che la coffea, ovvero la pianta del caffè, fece la sua comparsa in una regione dell’Etiopia, la Caffa. Nonostante questo frutto sia noto sin dall’antichità, tuttavia, non si sapeva ancora come estrarne il succo.

Secondo una leggenda medioevale, un giovane pastore che accompagnava a pascolare il suo gregge nella Caffa, si accorse che le capre che mangiavano le bacche della coffea erano più vispe delle altre. Il giovane, non sapendo cosa fare, chiese aiuto a dei monaci nelle vicinanze che, pensando si trattasse di qualche sortilegio diabolico, diedero alle fiamme le piante. La leggenda prosegue affermando che i monaci, nel respirare il profumo delle bacche date alle fiamme, si convinsero che nulla di diabolico fosse in atto ma che, anzi, le bacche avessero un grosso potenziale. E fu così che impararono a estrarne il succo.

Un racconto popolare turco, invece, fa risalire la nascita del caffè alla nascita del mondo stesso. Secondo questo racconto, fu lo stesso Allah a bere caffè il giorno della Creazione, bevanda poi fatta pervenire agli uomini per mezzo di Maometto.

Storia del caffé

Qualunque sia la sua nascita, nel giro di qualche secolo, il caffè si diffuse in tutto il mondo anche se, almeno all’inizio, era una bevanda solo per pochi dato il suo elevatissimo costo. Man mano che la bevanda prendeva piede, nelle zone tropicali dove cresce la pianta iniziarono anche a proliferare aziende dedite a questa coltura alle quali, ben presto, si affiancarono anche le multinazionali. Nel XXI secolo, il caffè è il prodotto più commercializzato in tutto il mondo, secondo solo al petrolio.

Coltivazione del caffè

La coffea, come detto, cresce solo nelle zone tropicali comprese tra il 25° parallelo Nord ed il 30° parallelo Sud. Necessita di un clima caldo-umido e di un’altitudine che va dai 200 ai 2000 metri s.l.m.. La coffea è una pianta sempreverde, simile alla camelia. Sebbene debbano passare quattro anni per la prima raccolta dalla semina, successivamente la pianta matura più volte durante l’anno.

Il caffè è una bevanda nota per la presenza di caffeina, una sostanza naturale che tende ad eccitare e a tenerci svegli. Ma non è l’unico motivo per cui, il caffè, fa bene all’organismo. Prima di tutto è opportuno sapere che non si deve mai esagerare con tale bevanda e assumerne sempre moderatamente, onde evitare di avere attacchi di tachicardia.

Nonostante questo, però, il caffè è ricco di antiossidanti e previene quindi l’invecchiamento cellulare: addirittura si è stimato che offre più antiossidanti il caffè rispetto ad altri tipi di frutta e verdura.

Nella Giornata Mondiale del Caffè si celebra anche l’abilità di questa bevanda di mantenerci svegli e attivi, grazie alla sua azione inibitoria di un neurotrasmettitore chiamato adenosina. Secondo recenti studi, il caffè migliora anche l’umore, l’attenzione, la memoria e alcune funzioni cognitive.

Benefici del caffé

Molte creme o integratori sono a base di caffè poichè, grazie alla sua azione, si aumenta il metabolismo, si bruciano più grassi e stimola la diuresi.

Il caffè è anche ricco di numerose sostanze nutritive come la vitamina B2, B3, B5, ma anche manganese, potassio e magnesio: elementi molto importanti per l’equilibrio e per la salute di tutto il nostro organismo.

Secondo recenti studi, infine, sembra che il caffè abbia un ruolo fondamentale nell’abbassare il rischio di contrarre il diabete di tipo 2 e, in alcuni casi, anche quello di prevenire gravi malattie come Alzheimer e Parkinson.

Non è quindi un caso se è stata istituita la Giornata Mondiale del Caffè, una bevanda apprezzata per gusto e benefici.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: