fbpx

Giovedì grasso: idee per il tuo menù sfizioso

giovedì grasso

Giovedì grasso: idee per il tuo menù sfizioso

Non è un caso se il Giovedì Grasso reca questo nome: infatti, secondo la tradizione, il giovedì di Carnevale, è caratterizzato dalla consumazione di cibi calorici e per nulla dietetici. Durante il Giovedì Grasso, a pranzo e/o a cena, ci si permette uno strappo alla normale alimentazione che si segue durante l’anno.

Ovviamente ogni regione o area geografica ha le proprie specialità, pensate proprio per questo periodo dell’anno. Sia che si trascorra questa giornata con amici o parenti, esistono alcune ricette che faranno fare sempre ottima figura con i vostri convenuti.

Dolci di Carnevale

Inutile dire che i dolci sono i veri padroni di questa festa. Da Nord a Sud della nostra penisola, troverete sempre su tutte le tavole almeno un tipo di dolce. I dessert più rappresentativi sono le chiacchiere, note anche come bugie o frappe. Per prepararle servono pochi ingredienti: farina, latte, burro fuso, zucchero a velo, due tuorli e una componente alcolica data, per esempio, da grappa o vino bianco. Basta unire tutti questi ingredienti fino a formare un impasto liscio e omogeneo, lavorandolo anche per 15 minuti fino a ottenere il risultato migliore.

In alcune ricette, le chiacchiere vengono profumate anche con scorza di limone, ma molto dipende anche dai gusti personali. Quando l’impasto è pronto, lasciatelo riposare in frigorifero, coperto da una pellicola, per due ore. Trascorse le due ore, passiamo a trattare l’impasto come la sfoglia fatta in casa. Prendete dei pezzi di pasta lasciando la rimanente avvolta nella pellicola per evitare che si secchi. Con l’aiuto di un matterello o della macchina per la sfoglia, tirate l’impasto fino a renderlo sottilissimo. Più sottile lascerete la pasta e più le chiacchiere saranno croccanti e friabili. Adesso aiutatevi con un tagliapasta dentellato ricavando tanti rettangoli: in alcune regioni lasciano i triangoli belli stesi mentre, in altre, li attorcigliano su loro stessi. L’importante è ricordarsi di fare un taglietto anche all’interno del rettangolo. È giunto il momento di friggere le nostre chiacchiere: immergetele nell’olio bollente stando attenti a non friggerle per più di 30 secondi per lato. Scolatele togliendo l’olio in eccesso e spolveratele con zucchero a velo a piacere.

Primi piatti di Carnevale

Giovedì Grasso non è fatto solo di dolci! Per gli amanti di tutte le varie tipologie di lasagne, ecco una ricetta particolarmente ricca e gustosa, ideale per Carnevale. Anzitutto occorre procurarsi della carne di suino macinata, pancetta a dadini, prosciutto crudo e le immancabili salsicce (in abbondanza!). La pancetta e il prosciutto devono essere rosolate insieme a un po’ di cipolla e, in seguito, si aggiunge la salsiccia abbassando, al contempo, il fuoco sotto la padella. Sfumate il tutto con vino bianco e aggiungete la passata di pomodoro.

A parte, create delle piccole polpette di macinato, la mollica di pane, un uovo e del parmigiano, sistemando, all’occorrenza, di sale e pepe. Passate le polpettine nel pan grattato e poi friggetele in una padella con abbondante olio bollente e, in seguito, togliete l’olio in eccesso con carta assorbente. Solo quando si saranno intiepidite, unitele al sugo insieme a della ricotta, mescolando e cuocendo per almeno 5 minuti.

È il momento di comporre la nostra lasagna del Giovedì Grasso! Mettete uno strato di pasta, uno di sugo e uno di formaggio. Continuate così alternando i diversi strati fino a raggiungere l’ultimo, composto da sugo, formaggio e mozzarella sminuzzata. Tutto in forno a 180° per 30 minuti circa.

Secondi piatti di Carnevale

Restando in tema di maiale e piatti calorici, ecco un ottimo secondo piatto: salsiccia con patate. Fate cuocere le salsicce in un padella con coperchio, consentendo alla carne di cuocere nel suo stesso grasso per diventare ancora più morbida e succulenta. Le salsicce devono cuocere fino a risultare belle dorati e un po’ croccanti. Per il contorno, il massimo sarebbe fare delle patate casalinghe al forno o, in alternativa, delle patate tagliate grossolanamente e fritte.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: