I piatti tipici italiani più amati secondo Taste Atlas
Come si può scegliere tra tanta bontà? Davvero un compito imbarazzante quello di selezionare i piatti tipici italiani in funzione della loro celebrità e del gradimento riscosso nel mondo. Ci è riuscito TasteAtlas, l’atlante del gusto on line che rappresenta un vademecum irrinunciabile per milioni di internauti – gastronauti di tutti i Paesi.
L’Italia con le sue infinite e antiche tradizioni si colloca prevedibilmente al primo posto nella classifica dei cento piatti tipici più amati stilata dal portale. Con schede dettagliate e immagini mozzafiato, sia per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche che le portate, TasteAtlas guida gli utenti in un giro del mondo a tutto gusto seguendo il filo conduttore del piacere della buona tavola ma anche la voglia di conoscere posti del mondo meno noti. Certo non rientra in quest’ultima categoria il Belpaese che riscuote da sempre consensi pressoché unanimi per la sua cucina dalla storia plurimillenaria.
Piatti tipici italiani più amati
I piatti tipici italiani più amati secondo TasteAtlas rappresentano una carrellata dalla quale riesce difficile scegliere i migliori. La piattaforma specializzata ne ha individuati 13 tra i primi 100 prodotti della tradizione mondiale. Un responso frutto del parere meno sindacabile per definizione: quello di chi si accosta alla tavola. Un sondaggio che ha permesso di stabilire le gerarchie di gradimento popolare senza passare per le insidiose strettoie della critica professionale.
Tagliatelle al ragù
Al top immancabilmente troviamo la pasta nelle sue innumerevoli declinazioni. Si parte dalle tagliatelle al ragù bolognese, un piatto tipico della tradizione emiliana ma proposto ormai da tempo in tutte le cucine dello Stivale. Difficile stabilire se a stregare i palati del pianeta sia più la sfoglia fresca, sottile ma tenace delle tagliatelle, rigorosamente all’uovo nella ricetta originale ma oggi proposte anche in versione “egg free”, o il paradisiaco condimento che fa maritare la carne macinata magra di vitello al vino rosso dell’Appennino in un bagno di succulento pomodoro aromatizzato.
Pasta alla carbonara
Tutt’altro mood ma il medesimo apprezzamento è riservato dalle forchette di tutto il globo alla pasta alla carbonara. O per meglio dire agli spaghetti alla carbonara, per molti un dogma di fede che non può essere profanato con l’utilizzo di pasta corta. Fondamentali per il riconoscimento globale due elementi: l’alta qualità di uova e pancetta (dando per assodata in Italia quella della pasta) e la sagacia del cuoco cui spetta il compito irrinunciabile di creare la crema gialla di fondo senza farla rapprendere. Ancora un cambio netto d’orizzonte pur restando nel macrocosmo di acqua e farina impastate.
Tortellini
I tortellini sono un must per ogni abitante del pianeta Terra che si accosti a una tavola italiana. La pasta ripiena più acclamata al mondo si presta ad essere accompagnata in tanti, gustosissimi modi, ma è il brodo di magro ricavato dalla carne della farcitura a svettare su tutti.
Spaghetti alle vongole
La ricchezza dei mari della penisola caratterizza un altro dei piatti tipici italiani più amati: gli spaghetti alle vongole che non abbisognano di ulteriori presentazioni.
Lasagne alla bolognese

E’ ancora l’Emilia a trainare il tricolore in cima alla classifica con un’altra eccellenza planetaria: le lasagne. Al plurale chiaramente per indicare l’insieme inestricabile e indimenticabile di emozioni che si sprigiona quando addentiamo l’impalcato di sfoglia, pomodoro, carne macinata, mozzarella eretto in forno.
Ultimi ma non meno importanti
E non è certo finita perché tra le cento pietanze da like mondiale ci sono pietre miliari come i bucatini cacio e pepe tipici del Lazio, l’aglio, olio e peperoncino patrimonio di tutte le regioni, la pasta al pesto che dalla Liguria ha conquistato il mondo, l’amatriciana. Un capitolo a parte poi merita un gioiello uscito dalla angusta etichetta di primo piatto: il risotto italiano nelle sue infinite presentazioni è una portata che racchiude un bouquet di colori e nutrienti quasi ineguagliabile.
Specialità made in Italy
Manca ancora qualcosa? Alzi la mano chi a questo punto non avverte l’assenza di una protagonista assoluta, inarrivabile, colossale. La pizza napoletana è diventata nel tempo un monumento tricolore e si erge in vetta alla graduatoria dei piatti tipici italiani più amati. Ogni giorno nel mondo ne vengono servite milioni anche se non tutte esattamente in linea con lo standard impareggiabile della terra d’origine. Una panoramica così ricca da far passare quasi in sordina altre due fantastiche offerte della cucina nazionale:
- Parmigiana di melanzane sta scalando rapidamente posizioni grazie alla sua sontuosa miscela di gusto e digeribilità;
- Bistecca alla fiorentina, un blocco marmoreo ma bruno che sembra uscito dallo scalpello donatelliano.
Lascia un commento