Insalata caprese: ricetta, storie e calorie
Lo sappiamo tutti è quasi impossibile sbagliarla, e non serve di certo ricordare che dagli errori nascono le ispirazioni migliori – li vogliamo citare i pop corn e la dolcezza delle meringhe di albumi?- ma la favorita dell’estate non può che essere lei, l’insalata caprese, in tutte le possibili combinazioni, abbinamenti e alternative.
La ricetta tradizionale della caprese
Tanto apprezzata per la semplicità quanto per la leggerezza, è perfetta componente giornaliera di una stagione nella quale in ogni discorso che si rispetti la parola light si alterna ritmicamente. Come ci suggerisce il nome, la storia ha fondamento dalla colorata Isola di Capri e tra le più accreditate, ha due versioni.
La prima la vede nascere in un contesto naturale di vita quotidiana – i colori e l’amore per la nostra terra racchiusi tra due fette di pane, come perfetto vessillo della bandiera italiana – mentre l’altra rivive nella cultura del movimento futurista dell’omaggio a Filippo Tommaso Marinetti fatto dallo chef dell’isola.
Vi è un ulteriore perno storico, che crea un collegamento con la cultura egizia: si dice il Re Farouk sovrano d’Egitto, in soggiorno con la famiglia sull’Isola, avesse assaporato il tipico abbinamento e ne fosse rimasto ammaliato per la semplicità e accuratezza di sapori.
La ricetta italiana
Chi l’avrebbe mai detto che una ricetta così semplice potesse mettere d’accordo culture tanto distanti? La tradizione italiana vede due schieramenti contrapposti: chi che per fare l’insalata caprese preferisce utilizzare la mozzarella tradizionale e chi invece privilegia il sapore più deciso, pieno e corposo della mozzarella di Bufala Campana – dovessimo avere particolari predilezioni patriottiche sceglieremmo comunque la seconda alternativa per sentirci ancora più coinvolti della cultura locale.
Se la base è quella che ci lascia più possibilità di scelta, non stupiamoci quando di fronte alla scoperta dell’esistenza sul nostro territorio di circa 300 varietà di pomodoro potremmo avere qualche attimo di esitazione. Unico suggerimento: prediligere quelli dal sapore più aspro e acidulo – i pomodori cuore di bue sono ottimi alleati in questo – in modo da gustare ancora di più l’armonia con il delicato e dolce sapore del latte.
Vediamo ora come potrete ottenere una perfetta ricetta tradizionale.

Ingredienti
- 500gr di Mozzarella di Bufala Campana
- 400gr circa di pomodori occhio di bue
- foglie di basilico
- olio di oliva extravergine
- sale e origano
Preparazione
Lavate i pomodori e affettateli nel senso della lunghezza, mantenendo uno spessore di circa 1 cm. Fate la stessa cosa con la mozzarella e adagiatela su un piatto che possa raccogliere il latte mentre state ancora terminando di occuparvi degli altri ingredienti.
Passate velocemente il basilico sotto l’acqua corrente, avendo cura di non lasciarlo troppo tempo poiché disperdereste il caratteristico aroma.
Ora ordinate su un piatto – nero, per un perfetto contrasto cromatico – le fette di pomodoro e quelle di mozzarella alternate. Potrete scegliere di mantenere una disposizione più raccolta oppure optare per la classica raggiera.
Disperdete le foglie di basilico, cospargete con l’origano e il sale e ultimate con il filo agrumato dell’olio extravergine d’oliva.
Varianti sfiziose della Caprese

Lo so che ve lo starete chiedendo, voi incorreggibili amanti dei semini di ogni tipo e provenienza. Lo sapevate quale tocco sfizioso aggiungereste con una spolverata di semi di zucca, di girasole o di pinoli croccanti? Sempre più utilizzati in qualsiasi tipo di preparazione e sempre meno oscuri anche agli occhi dei più estranei, apportano la dose necessaria di minerali e vitamine per contrastare l’invecchiamento della pelle, in questo periodo sovraesposta al sole.
Se non siete così audaci e non volete subire critiche sicuramente poco istruttive da parte di colleghi o amici che vi accuserebbero di mettere la vostra fissazione salutare praticamente ovunque, una possibile alternativa sarebbe invece quella di creare nella vostra caprese uno strato di melanzane grigliate in fette.
Lascia un commento