Menù di Natale a base di carne gourmet: tutti i consigli
Il Natale è, senza dubbio, la festa più attesa dell’anno: i suoi preparativi se da una parte ci entusiasmano dall’altro ci stressano e confondono. I regali, gli addobbi, la scelta e la preparazione delle portate da servire ai nostri ospiti sono tutte cose che ci fanno sentire spaesati e senza idee. Ma la soluzione migliore è sempre quella di pianificare tutto il prima possibile, non diventando in questo modo parte della folla che si riduce agli ultimi giorni per comprare regali e ingredienti.
Se sei confuso riguardo al menù di Natale da preparare, è bene che tu sappia che se il menù della Vigilia natalizia è tradizionalmente più leggero e povero, il menù di Natale deve essere invece ricco e sostanzioso. A tal fine si è soliti optare per un menù a base di carne. Siamo pronti ad darti qualche dritta per il tuo menù di Natale, con tante proposte originali per un menù di carne gourmet ricco di pietanze deliziose e di alta qualità che soddisferanno anche i palati più raffinati.
Antipasti di Natale
Per iniziare il nostro pranzo in grande stile è bene porre al centro della sontuosa tavola dei taglieri di salumi con Capocollo di cinghiale italiano, Fiocco di prosciutto italiano, Soppressata Lucana di cinghiale e Salame di suino italiano. Ai taglieri potrai affiancare delle tradizionali tartine facili e veloci da preparare: una volta tagliato il pancarrè – a triangolini o con formine tipiche natalizie – basterà imburrarlo e condirlo ad esempio con Prosciutto di cinghiale italiano. Accompagna il tuo antipasto con un buon prosecco o vino rosso che oltre a esaltare il sapore inconfondibile di questi alimenti di alta qualità, sarà senz’altro un pretesto per brindare e dare il via ai festeggiamenti.
Primi e Secondi piatti per Natale
Il primo piatto è sempre il momento topico del pranzo natalizio, si prediligono infatti quelle pietanze ricche ed elaborate a base di ragù. Per questo motivo, consigliamo la preparazione o di una abbondante lasagna con Ragù di carne piemontese, un timballo di crepes al Ragù di Chianina o un primo piatto di tagliatelle Ragù di cinghiale. Se preferisci qualcosa di più raffinato puoi optare per dei altri tipi di pasta fresca più elaborati come gli gnocchi al Ragù di cervo, i ravioli con Ragù di lepre oppure come le pappardelle al Ragù di anatra. In ogni caso farsi aiutare da un sugo gourmet darà un tocco di eleganza e preziosità al primo piatto, oltre ad accontentare i palati più esperti e difficili da soddisfare.
Una volta terminata la prima portata, si passa al secondo piatto. Questa fase, soprattutto quando parliamo di un menù a base di carne risulta ricca di tantissime alternative, alcune anche molto facili da preparare: puoi scegliere di accontentare tutti con secondo tradizionale a base di Salsiccia di cinghiale e patate fatte cuocere al forno con rosmarino, sale e olio extravergine d’oliva; oppure potresti optare per un Filetto di cinghiale alla cacciatora servito con dadolata di verdure di stagione.
In ogni caso la riuscita del tuo menù sarà garantita dall’acquisto di prodotti di qualità: assicurati di selezionare solo prodotti genuini e senza conservati.
Dessert Natalizio
Non esiste menù che non termini con la dolcezza di un buon dessert e questo vale anche per il tuo menù di Natale. Il pranzo natalizio non può assolutamente terminare senza aver prima mangiato una fetta dei dolci tipici natalizi. La faida tra gli amanti del Pandoro artigianale e gli amanti del Panettone artigianale è ormai secolare, come secolare è il perfezionamento delle loro rispettive ricette.
Negli ultimi anni tante sono state le sperimentazioni sugli ingredienti del panettone artigianale e del pandoro artigianale, tanto che sono nate più varianti dello stesso dolce per far in modo di soddisfare tutte le esigenze e i gusti. Ad esempio, i più piccini – poco amanti del Panettone artigianale tradizionale con cedro e uvetta – adoreranno il Panettone al cioccolato, mentre originale sarà per i palati più pretenziosi il Panettone artigianale al moscato.
Porta in tavola i dolci tipici natalizi, accertandoti di scegliere prodotti creati artigianalmente senza conservanti e da al tuo menù il tocco di classe finale.
Lascia un commento