fbpx

Menù di Natale senza glutine: tutte le ricette gluten free

menù di natale

Menù di Natale senza glutine: tutte le ricette gluten free

Le feste di Natale stanno arrivando, gli alberi sono addobbati e sei alla ricerca già dei primi regali per i tuoi cari; magari hai intenzione di invitare tutta la famiglia per il pranzo natalizio e hai dei parenti celiaci o magari ti hanno invitato loro e vuoi preparare un piatto di cui possano goderne tutti: abbiamo tante idee per un Menù di Natale senza glutine su misura per te.

Se ci pensiamo bene la cucina senza glutine ai giorni d’oggi non è così proibitiva: riso, carne, pesce, patate, uova, frutta e legumi sono cibi per natura privi di glutine. Ma anche per gli impasti vari è oggi possibile trovare degli alimenti sostituti o condimenti adatti a chi abbia questo tipo di intolleranza.

La cosa più importante da tenere presente, quando si decide di preparare un menù del genere, è di scegliere specifici alimenti senza glutine in anticipo non solo per evitare che la fretta vi mandi in confusione, ma anche perché non sempre sono semplici da reperire.

Sebbene le ricette gluten free sono una moda dell’ultimo decennio e le intolleranze al glutine sono sempre più frequenti, c’è da che ancora molti si trovano spaesati di fronte alla preparazione di un menù per celiaci, ma non c’è da temere ti daremo una linea guida per il tuo Menù di Natale gluten free.

Ricette gluten free per Natale

Ogni menù di Natale che si rispetti ha inizio con un antipasto che sia gustoso e stuzzichi l’appetito, lo stesso vale per i menù senza glutine.

Per iniziare – dopo aver ornato la tavola – prepara dei ricchi taglieri con Capocollo affettato di cinghiale italiano, Salame di suino italiano al naturale senza nitrati e il Prosciutto di cinghiale italiano da porre al centro in stile buffet. Dopodichè, dato che gli antipasti sono spesso finger food decorativi, potresti preparare delle deliziose Tartine con Salsiccia di cinghiale italiano e formaggio fresco oppure delle Crocchette con farina di ceci e Trancio di Filetto di Capocollo italiano,accertandosi ovviamente che gli ingredienti siano privi di glutine.

Questi antipasti senza glutine, leggeri e gustosi, apriranno lo stomaco al sontuoso e ricco pranzo di Natale. Il primo piatto, che è di solito anche il più sostanzioso, rappresenta il momento cruciale per un menù gluten free, infatti la pasta contiene tradizionalmente il glutine e crediamo – erroneamente – che sia impossibile sostituirla.

In realtà al giorno d’oggi è molto semplice, poiché gli alimenti sostitutivi per celiaci sono sempre più numerosi e danno la possibilità di ricreare qualsiasi ricetta.

Premesso che potrai trovare le varianti di pasta fresca senza glutine nei supermercati e farmacie più fornite, è importante sapere che potresti anche prepararla in casa tua e senza molte difficoltà, accertandoti di usare un tipo di farina senza glutine.

Una volta appurato questo potrai preparare ravioli, lasagne e tagliatelle e condirle con gustosi ragù: dal Ragù di chianina I.G.P. al Ragù di cinghiale per dei sapori più tradizionali, se invece desideri sperimentare o osare ti consigliamo il Ragù di anatra o il Ragù di lepre.

Per il tuo secondo piatto potrai sbizzarrirti con la preparazione di polpette, braciole – magari da farcire con Fiocco di Prosciutto di cinghiale italiano affettato e formaggio fuso, da far rosolare e sfumare in padella con vino – o involtini con Prosciutto di cinghiale.

Da affiancare ai secondi piatti delle patate al rosmarino o delle verdure di stagione non stonano mai.

Il dessert ideale per Menù gluten free

torroncinoIl momento del dessert senza glutine è sempre un’incognita: se si elimina pan di spagna, brioche e tutto ciò che implica alimenti con glutine, la scelta diventa davvero ridotta.

Tra i dolci tipici natalizi non può certo mancare il torrone: preparato con nocciole, uova, zucchero e miele, questo dessert rappresenta la soluzione più ideale per terminare in bellezza il tuo menù di Natale senza glutine. Per arricchire la tavola potrai optare anche per le sue diverse varianti: Torroncini friabili alla Nocciola I.G.P. e Torroncini friabili al pistacchio.
In questo modo ti prenderai cura delle intolleranze dei tuoi cari, senza rinunciare al gusto delizioso dei sapori tipici natalizi.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: