fbpx

Menù di Pasqua: consigli culinari e suggerimenti

menù di Pasqua

Menù di Pasqua: consigli culinari e suggerimenti

Archiviato Carnevale, è ora di concentrarsi sul menù di Pasqua. Il detto è chiaro: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Molti decidono quindi di utilizzare i giorni di Pasqua per andare al ristorante o fare gite fuori porta. Se però siete tra coloro che preferiscono sempre dei pranzi casalinghi, siano essi con i familiari o con gli amici, dovete iniziare a pensare e a progettare un perfetto menù di Pasqua. Ecco quindi qualche consiglio per un pranzo coi fiocchi.

Ricette semplici, ma sfiziose

Non occorre preparare piatti troppo complicati o che richiedano lunghe preparazioni. Dopotutto, è meglio trascorrere la giornata in compagnia di amici e parenti invece di rimanere chiusi in cucina e rischiare di godersi poco il pranzo vero e proprio. Meglio optare per ricette che, sebbene veloci e semplici da preparare, garantiscano anche gusto e molta soddisfazione per le nostre papille gustative.

Qualche esempio? Pappardelle all’uovo con funghi freschi. Semplici da fare e anche molto leggere, visto che non è obbligatorio usare la panna da cucina. L’importante è avere a disposizione della pasta all’uovo di prima qualità e, se possibile, funghi porcini freschi da far saltare in padella con olio, uno spicchio di aglio e concludere con una spolverata di prezzemolo.

Un altro piatto forte e che potete preparare con grande anticipo sono le lasagne alla bolognese. Anche se la loro lavorazione è abbastanza lunga, non siete obbligati a cucinarle in giornata: potete infatti prepararle anche settimane prima e congelarle. Per Pasqua vi basterà accendere il forno e aspettare!

Antipasto veloce pasquale

A questo punto, vediamo anche qualche dritta per coloro che non possono rinunciare all’aperitivo. Se avete già in programma un pasto sostanzioso, non esagerate con le preparazioni per l’antipasto – altrimenti sarà difficile arrivare alla seconda portata.

Piuttosto che sulla quantità, puntate sulla qualità dei prodotti serviti. Un tagliere di salumi e formaggi è sempre molto apprezzato e anche bello da vedere. Tra le specialità regionali troviamo il pecorino camomilla, il fiordaliso e il papavero, ottenuti selezionando il miglior latte di pecora e ricoperti con i fiori che danno loro il nome. Nel tagliere trova posto anche un buon Parmigiano Reggiano 53 o 36 mesi di Araldi, una piccola azienda agricola di Parma. Tra i salumi, invece, potete optare per il “sempreverde” strolghino di prosciutto di suino, rigorosamente prodotto a Parma secondo tradizione e perfetto come antipasto.

Contorni di Pasqua

Come in qualsiasi altra festa, anche a Pasqua si rischia di mangiare troppo e piatti non propriamente dietetici. Per questo motivo è molto importante ricordarsi di inserire nel menù di Pasqua anche alcuni contorni che possono aiutare la digestione.

Oltre alle classiche patate al forno, ideali se pensate di servire un arrosto o dell’agnello, potete preparare anche dei carciofi al forno. Non servono particolari ingredienti: basta pulire bene i carciofi, mettere un po’ di sale (altre spezie se vi piacciono!), sistemarli in una pirofila in alluminio e metterli in forno ben caldo. Quando saranno ben abbrustoliti potrete servirli.

Se preferite contorni più sfiziosi, ecco un altro consiglio. Prendete vari tipi di verdure (fagiolini, patate, finocchi, carote, spinaci…), lessatele o fatele saltare in padella separatamente e poi, di mano in mano, mettetele all’interno di una pirofila: fate attenzione a tenere divise le diverse verdure. A questo punto non dovete far altro che colare un po’ di besciamella, spolverare con del parmigiano e infornare. Essendo le verdure già cotte, lasciate in forno fino a quando la besciamella inizierà a scurirsi.

Dolci pasquali: mai esagerare

Come dessert non affidatevi solo alle colombe o alle paste. Inutile negare quanto siano buone, soprattutto i prodotti di alta pasticceria, ma dopo un lauto pranzo serve anche un po’ di sollievo e freschezza.

Un consiglio è quello di preparare anche una macedonia di frutta fresca. Ormai è possibile trovare la frutta che più si preferisce in qualsiasi periodo dell’anno, quindi non sarà difficile creare un mix colorato e invitante. Per i più golosi, assicuratevi di avere in freezer del gelato alla panna!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *