Olio Extravergine d’Oliva: tutti i vantaggi per l’organismo
L’Olio Extravergine di Oliva è, insieme alla Pasta, uno degli ingredienti che ci vengono maggiormente invidiati dagli abitanti dell’estero. Noto anche come “oro d’oro”, si tratta di un prodotto particolarmente adatto alla cucina sana, nonché elemento fondamentale della cucina mediterranea e fonte inesauribile di vantaggi nutrizionali per il nostro organismo. Scopriamo insieme quali siano i principali vantaggi si assumere – regolarmente – un olio di qualità.
Vantaggi dell’Olio Extravergine di Oliva
Partiamo dal presupposto che una corretta ed equilibrata alimentazione prevede che il fabbisogno calorico giornaliero sia così suddiviso: 60% di carboidrati, 30% grassi e la parte rimanente di proteine. Alla luce di questi dati è fondamentale sottolineare come la percentuale di grassi consigliata debba essere assunta tramite i cosiddetti “grassi buoni” tra cui appunto l’Olio Extravergine di Oliva.
Ecco quindi i principali vantaggi dell’Olio Extravergine di Oliva:
- Aiuta a regolare l’Hdl: noto anche come colesterolo cattivo, si tratta di una pericolosa minaccia per il nostro organismo che può essere – tuttavia – combattuto con efficacia attraverso l’assunzione dell’Olio Extravergine di Oliva.
- Dimagrimento: a differenza di quanto si possa pensare, una corretta assunzione di questo prodotto può aiutare a rimettersi in forma in quanto favorisce la peristalsi e il corretto drenaggio dei liquidi.
- Anestetico: in caso di ustioni è un liquido in grado di placare il dolore. Avete mai provato a spalmare sulla pelle un sottile strato di Olio Extravergine di Oliva a seguito di un’esposizione troppo coraggiosa al sole? la pelle sarà subito più idratata e voi proverete un sollievo immediato.
- Anti cancerogeno: recenti studi hanno evidenziato come una corretta assunzione del prodotto possa prevenire in maniera efficace la nascita di cellule tumorali.
- Anti ossidante: non tutti sanno che l’Olio Extravergine di Oliva contiene i cosiddetti polifenoli. Cosa sono? si tratta di molecole antiossidanti cioè che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare, favorendone la corretta conservazione. Questa proprietà è resa possibile in quanto Madre Natura – a differenza di quanto ha fatto, ad esempio, per le nocciole – ha concentrato i polifenoli non nel nocciolo, ma nella parte esterna che viene coinvolta nel processo di produzione olearia.
- Concentrazione di Vitamina E: nonostante sia opinione diffusa che le vitamine più importanti per il nostro organismo sia quelle che appartengono al gruppo C, tuttavia le E svolgono un ruolo di primaria importanza e, non a caso, è chiamata anche vitamina della bellezza. La sua funzione infatti è quella di mantenere la corretta idratazione della pelle, equilibrandone la componente grassa che è fondamentale.
Perché scegliere l’Olio Extravergine di Oliva
Non tutti i prodotti che trovate sugli scaffali sono Olio Extravergine di Oliva: infatti questa tipologia – potrete trovarla indicata anche come EVOO (Extra Vergin Olive Oil) – viene ottenuta a seguito di un preciso processo produttivo con determinati macchinari e procedimenti.
Infatti, affinché l’Olio possa apportare i benefici sopra descritti all’organismo, è fondamentale che le olive vengano raccolte a mano o con strumentazioni poco invasive e che potrebbero danneggiare prima di tutto la pianta. Successivamente alla raccolta, i frutti devono essere riposti in cassette che non favoriscano la fermentazione: le olive infatti, tenute per molte ore le une sopra le altre senza essere state portate al frantoio, potrebbero raggiungere una temperatura elevata che comprometterne le proprietà organolettiche. Una volta portate al frantoio, le olive devono essere trattate nel rispetto dei protocolli in materia.
Infine, concludiamo con un aspetto: l’Olio Extravergine di Oliva può essere filtrato prima di poter essere consumato immediatamente dopo l’imbottigliamento: infatti, a differenza del vino, questo prodotto non deve andare incontro a nessun processo di invecchiamento.
Lascia un commento