fbpx

Prodotti senza conservanti: perché fanno bene alla salute

prodotti senza conservanti gourmetprodotti senza conservanti gourmet

Prodotti senza conservanti: perché fanno bene alla salute

I prodotti senza conservanti sono sempre più popolari e ricercati, questo è dovuto al fatto che, sempre più persone, hanno stabilito alla base della propria dieta la priorità di preservare la salute dell’organismo e ricorrere ad una alimentazione sana e nutriente.  

Con prodotti senza conservanti, facciamo riferimento a tutti quegli alimenti che non contengono additivi – conservanti, coloranti, antiossidanti, addensanti, emulsionanti o esaltatori di sapidità – che vengono aggiunti agli alimenti che mangiamo quotidianamente.

Queste sostanze vengono inserite all’interno degli alimenti per diverse ragioni: evitare che si deteriorino velocemente, per dargli una determinata consistenza o addirittura un determinato aspetto estetico, per esaltarne il sapore ed evitare la proliferazione di muffe e funghi.  Questa soluzione però va tutto a scapito della nostra salute, dato che molti di essi sono estremamente nocivi per il nostro organismo.

Perchè scegliere prodotti senza conservanti

Scegliere di consumare prodotti senza conservanti o a km 0 ha i suoi vantaggi. Infatti, la genuinità e il sapore di un cibo sano e senza componenti aggiunti è impareggiabile. Ma ad avvalorare questa scelta sono soprattutto i vantaggi dal punto di vista salutare. Sebbene non tutte le sostanze additive siano nocive per la nostra salute, alcune possono mettere a dura prova l’equilibrio del nostro corpo.

L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare(EFSA) valuta la sicurezza e autorizza l’utilizzo di questi additivi. Sebbene molti siano innocui, è stato evidenziato come alcuni di essi risultino essere predisposti a delle pericolose trasformazioni.

Oggigiorno, sono state effettuate delle ricerche che hanno mostrato come lo sviluppo di tumori sia correlato all’assunzione di alimenti contenenti additivi come nitriti e nitrati.

Queste due sostanze vengono utilizzate per aggiungere colore e sapore alle carni più lavorate, come insaccati e carni, di cui facciamo largo uso.

Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) i nitrati e i nitriti ingeriti di per sé non sono cancerogeni, ma attraverso la cottura o l’azione del metabolismo, possono andare incontro ad una serie di trasformazioni chimiche che li convertono in composti – N-nitrosammine – considerati cancerogeni. L’assunzione prolungata di prodotti contenenti un’elevata quantità di nitriti, potrebbe dunque aumentare il rischio di tumori.

L’eccessiva assunzione di additivi conservanti può avere gravi conseguenze sulla nostro corpo: può compromettere il naturale funzionamento del fegato, può causare l’ostruzione di arterie e l’affaticamento dei reni e, più comunemente, può portare ad aumento del peso e dell’ipertensione.

Prodotti da scegliere preferibilmente senza conservanti

Il primo passo per vivere bene e prendersi cura della propria salute è fare delle scelte consapevoli quando facciamo la spesa, dunque per prima cosa bisogna cambiare la nostra routine. Una volta al supermercato, dobbiamo prestare attenzione nel leggere le etichette, nel sapere cosa evitare  e, soprattutto, conoscere quei cibi che sono assolutamente da eliminare dalla nostra dieta.

Dato che l’industria alimentare fa largo uso degli additivi, molti di essi sono entrati a far parte della nostra dieta quotidiana, ma ora vi aiuteremo a capire quali sono gli alimenti da scegliere preferibilmente senza conservanti o da evitare:

  • Formaggi fusi: alcuni di essi – come sottilette, cheddar e tanti altri – non sono veri formaggi ma creazioni industriali ricche di additivi e coloranti;
  • Salumi: sono assolutamente da scegliere senza conservanti, infatti, le carni trasformate in affettati, oltre ad aver subito tanti trattamenti, sono piene di grassi e additivi pericolosissimi per il nostro organismo;
  • Margarina: per molto tempo preferita al burro, ha però un altissimo contenuto di sale e grassi che ostruiscono le arterie, è preferibile infatti sostituirla con Olio extravergine d’oliva;
  • Bevande zuccherate e light: ricche di dolcificanti artificiali, sono da evitare il più possibile. Da un lato aumentano il rischio di diabete – poiché favoriscono una eccessiva produzione di insulina a causa degli elevati contenuti di zucchero – dall’altro, al loro interno, è presente il colorante caramello, che secondo alcuni studi aumenta il rischio di cancro.

In molti di questi alimenti, la percentuale di sodio smisurata, può provocare un incontrollato aumento della pressione sanguigna.

Scegliere di inserire all’interno della propria dieta dei prodotti senza conservanti o sostituire alcuni dei prodotti che di solito fanno parte delle nostre credenze con alimenti biologici, vi permetterà di condurre una vita sana. Affidarsi ai soliti marchi, senza leggere le etichette e senza una accurata conoscenza dei prodotti, è un atto di fiducia da abolire dalla propria routine.

Una spesa consapevole e una scelta accurata sono i primi passi per il rispetto del tuo organismo e della tua vita.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *