PRODOTTI SENZA CONSERVANTI

Consumare alimenti senza conservanti dovrebbe essere una priorità per tutti. Gli additivi conservanti, presenti nella maggior parte degli alimenti sul mercato, sono sostanze spesso dannose per il nostro organismo
Ma cosa intendiamo quando parliamo di additivi conservanti? Si tratta di sostanze chimiche che aiutano a conservare la freschezza del prodotto, difendendolo dall’attacco di batteri che potrebbero comprometterne il sapore. Inoltre, queste sostanze molto spesso sono deliberatamente aggiunte all’interno degli alimenti per svolgere funzioni decorative (come la colorazione) o addirittura intensificarne il gusto (ad esempio renderlo più dolce)..
Le conseguenze sul nostro corpo dovute all’eccessiva assunzione di additivi conservanti possono essere anche molto gravi: dall’aumento di peso all’ipertensione, alla compromissione del funzionamento di fegato, reni e arterie. Infatti, trattandosi di sostanze nocive, gli additivi alimentari, sono studiati e monitorati sotto il profilo tossicologico e, le Organizzazioni Internazionali e Nazionali, ne controllano le modalità d’uso.
Cibi con conservanti: quali sono i più pericolosi? Formaggi e insaccati, sono tra i cibi che sono maggiormente esposti al rischio di poter contenere conservanti e, purtroppo, anche tra i più consumati dalle famiglie. In questi, la percentuale di sodio smisurata, può portare all’aumento incontrollato della pressione sanguigna.
Inserire nella propria dieta prodotti senza conservanti e alimenti biologici, permette non solo agli adulti, ma soprattutto ai bambini, di condurre una vita sana. Spesso viene messo nel carrello il prodotto che ispira fiducia, senza leggerne attentamente la composizione: niente di più sbagliato!
Analizzare l’etichetta del prodotto è il primo passo per vivere bene! Affidati ad alimenti senza conservanti, confezionati da produttori a km 0 e soprattutto che hanno a cuore la qualità del cibo.