Ricette con Pandoro: come non sprecare quello avanzato
Il pandoro artigianale è senza dubbio uno delle ricette natalizie più amate, grazie alla sua inconfondibile dolcezza, la sua consistenza morbida al palato e il bianco strato di zucchero a velo che lo ricopre. Tuttavia, capita spesso che – conclusa la settimana delle feste – si avanzi un po’ di pandoro. Ormai si è indurito… cosa fare per non buttarlo? La scelta migliore è utilizzarlo come base per realizzare dei dolci sfiziosi e originali: ecco quindi due ricette con pandoro facili da realizzare e perfetti per stupire gli ospiti.
Tiramisù di Pandoro artigianale
Il tiramisù di pandoro artigianale rappresenta un interessante twist sulla ricetta tradizionale semplicemente sostituendo ai savoiardi il tradizionale dessert natalizio. Potrebbe sembrare un cambiamento da poco, eppure riesce a rendere questa ricetta ancora più dolce e morbida al palato. Ma c’è di più: a differenza di altre preparazioni, quella di questo tiramisù paradossalmente riesce meglio se si utilizza del pandoro vecchio di qualche giorno, perchè in questo modo la base si impregna meno di caffè e la consistenza risulta più solida. Vediamo quindi allora come realizzare questo ottimo piatto!
La preparazione del tiramisù al pandoro artigianale richiede circa 30 minuti, ai quali devono essere aggiunte almeno due ore di riposo in frigorifero.
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr pandoro artigianale
- 2 tazzine caffè
- 2 cucchiaini di cacao in polvere
- 400 gr mascarpone
- 3 uova
- 90 gr zucchero
- 50 gr acqua
Preparazione:
Per prima cosa è importante realizzare la crema al mascarpone, in modo tale da poterla lasciar raffreddare e solidificare in frigorifero mentre vi occupate delle altre preparazioni. Aiutandovi con una forchetta o con una frusta da cucina, montate gli albumi a neve. In un’altra ciotola, montate invece i tuorli d’uovo con lo zucchero, aggiungete il mascarpone e mescolate energeticamente.
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, unite a questo composto gli albumi montati a neve, facendo molta attenzione a compiere questa operazione delicatamente per non rischiare di smontare il composto. Lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Ora che avete preparato la crema al mascarpone non vi resta che realizzare la base del tiramisù tagliando il pandoro a fette alte circa 1 cm e disponendole in una piccola pirofila fino a creare uno strato. Bagnatele di caffè – o di latte, se volete rendere questa ricetta adatta anche ai più piccoli. Su questa base di pandoro versate poi la crema al mascarpone, se necessario aiutandovi con una spatola per livellare lo strato. Disponete di nuovo le fette di pandoro e poi di nuovo la crema al mascarpone, completando la preparazione con una spolverata di cacao in polvere.

Ricordate di lasciar trascorrere almeno 2 ore prima di servire il tiramisù di pandoro artigianale ai vostri ospiti, in modo tale che tutti gli ingredienti si amalgamino bene tra loro, conferendo al dolce il suo inconfondibile sapore avvolgente e cremoso.
Tartufi di pandoro artigianale
Scegliere di realizzare dei piccoli tartufi dagli avanzi del pandoro è un’idea molto intelligente non soltanto per bandire gli sprechi, ma anche per intrattenere i più piccoli – a casa da scuola per tutto il periodo natalizio – coinvolgendoli in un passatempo creativo e… gustoso! Infatti, vi basterà fare per loro le operazioni più complesse come sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciare ai bambini gli step più divertenti di decorazione dei tartufi di pandoro.
Grazie alla semplicità della preparazione, per realizzare questo snack bastano 10 minuti, ai quali vanno aggiunti 50 minuti di riposo in frigorifero.
Ingredienti per 4 persone
- 200 gr pandoro artigianale
- 1 tazzina di panna (fresca o da cucina)
- 100 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di burro
- q.b. frutta secca, cacao o cocco rapè
Preparazione
Innanzitutto dovete sminuzzare il pandoro per creare la base: potete utilizzare un tritatutto o farlo con le mani – operazione che di certo i bambini troveranno molto divertente! Una volta che lo avrete ridotto a pezzetti, mettete il pandoro in una terrina e impastatelo con la panna fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti, perchè la base dei tartufi acquisti compattezza. Trascorso questo lasso di tempo, create dall’impasto delle piccole sfere – non più grandi di una pallina da ping pong – e disponetele su una teglia, opportunamente rivestita di carta forno.
Preparate ora la ganashe al cioccolato, sciogliendolo a bagnomaria con il burro. Ricordate di mescolare spesso con la spatola per far amalgamare bene i due ingredienti. Infilzate i tartufi con degli stecchini e immergeteli nella ganashe, poi decorate a piacere con della frutta secca sminuzzata (in alternativa potete utilizzare del cocco rapè o del cacao in polvere). Aspettate 30 minuti prima di servire agli ospiti, in modo che la copertura al cioccolato si solidifichi: ecco che avete pronta una merenda sfiziosa e originale che saprà conquistare grandi e piccini.
Risulta quindi evidente che se vi è avanzato del pandoro in dispensa non dovete necessariamente buttarlo via: realizzando queste ricette potrete bandire gli sprechi e mettervi alla prova con preparazioni nuove e gustose, perfette per riscaldare una tavola natalizia.
Lascia un commento