Ricette pasta per Capodanno: i condimenti più adatti
Il 31 dicembre è una data riservata alla celebrazione dell’anno che sta per terminare e il momento in cui investiamo le nostre speranze per quel quello che verrà; è un giorno movimentato e ricco di emozioni: dalla nostalgia all’euforia, dalla gioia ai ripensamenti. Si è soliti riunirsi con amici e parenti per il famoso countdown, per cenare e brindare in compagnia delle persone che hanno trascorso con noi l’anno terminato e che speriamo di avere al nostro fianco in quelli a venire.
Ma non tutti ricordano che è anche un giorno lavorativo e che spesso preparare il grande cenone richiede organizzazione e tempo che spesso mancano. Se non hai molto tempo per cucinare, ma non vuoi rinunciare alla preparazione del cenone, abbiamo qualche idea gustosa e veloce per ricette pasta per Capodanno.
7 idee primi piatti per Capodanno

Nel calore dell’aria ancora natalizia e festosa, preparate la vostra tavola in maniera elegante perchè, si sa, che la cena di Capodanno è la più sontuosa e chic di tutto l’anno.
Una volta preparata la tavola e serviti gli antipasti – tartine, cocktail di gamberi, insalata russa, bruschette o taglieri di affettati e formaggio – dopo aver istigato al primo brindisi della cena, potrai deliziare i tuoi ospiti con delle ricette pasta per Capodanno squisite e facili da preparare.
Le alternative sono tante e tutte deliziose, basta avere ingredienti di qualità e la magia è fatta. Prima di tutto bisogna scegliere tra un menù di carne e un menù di pesce, in questo modo potrai procedere alla ideazione del tuo menù completo: partendo dal primo.
Se hai optato per un menù di carne, il primo piatto che ti proponiamo è un piatto veloce e fantasioso, grazie alle Trofie liguri di grano duro con zucca e speck porterai in tavola un piatto originale ed esteticamente invitante, ricco di colori e dal profumo travolgente.
Se invece siete improntati verso un primo piatto più elaborato, puoi sempre puntare sui ravioli, affidati al tuo pastificio di fiducia e dopo averne scelto la farcitura – da un ripieno di carne ad uno di funghi o ricotta e spinaci – sbizzarrisciti con i sughi più prelibati: dal ragù di cervo al ragù di carne piemontese IGP. Optare per un primo a base di ravioli è l’ideale per chiunque avesse davvero poco tempo per la preparazione del suo cenone, pronti da gustare solo in 5 minuti i ravioli vi salveranno dalla deriva.
Per i più tradizionali, invece, non possiamo che consigliare le tagliatelle al ragù di cinghiale, un sempreverde che accontenta anche i palati più esigenti.
Un’alternativa altrettanto veloce ed originale, sarebbe scegliere per il tuo menù di Capodanno un ragù bianco, possibilmente da utilizzare come condimento per un tipo di pasta altrettanto soffice; infatti, per deliziare i tuoi ospiti – siano essi grandi o piccini – potrai ricorrere agli gnocchi con ragù di anatra, dal sapore delicato e allo stesso tempo inimitabile.
Se il tempo che hai a disposizione non è poi così ridotto e puoi permetterti il lusso di infornare, allora non possiamo che consigliarti una tipica lasagna. Dedicarsi alla preparazione delle appetitose lasagne con Ragù di chianina IGP, ti darà modo di non commettere alcun passo falso: perchè si sa, con le lasagne non si sbaglia mai.
D’altra parte, se invece sei orientato verso un menù di pesce, porta in tavola un bel primo piatto a base di Filetti di branzino o Filetti di orata, da far saltare in padella con zucchine e pomodori secchi. Oppure ricorri al tipico spaghetto con Fasolari al naturale, da far saltare in padella con aglio, olio, peperoncino e tanto prezzemolo: un piatto veloce, leggero e adatto a tutti i gusti.
Il dessert che non deve mancare a Capodanno
Il menù di Capodanno ha tante portate non può che terminare con un dolce tipico del periodo natalizio. Il momento del dolce è quello più vicino allo scoccare della mezzanotte, al fianco di struffoli, cassate e dolci tipici di questa festività; non possono certo mancare il Panettone artigianale tradizionale ed il Pandoro artigianale. Da gustare prima, durante o dopo il countdown, è essenziale scegliere al momento dell’acquisto non soltanto la farcitura che preferiamo, ma anche dei dolci non industriali preparati artigianalmente senza conservanti: insomma dolci di qualità che delizino gli invitati e diano quel tocco di classe al finale del nostro menù.
Lascia un commento