Ricette primaverili, quali ingredienti utilizzare
Freschezza e colore. Non c’è molto altro da aggiungere se si pensa a un piatto tipico della primavera appena iniziata. Anche la tavola festeggia la fine dei mesi più algidi con un tripudio di preparazioni leggere e gustose al contempo. Manicaretti in piena regola che puntano soprattutto sulle verdure di stagione che fanno capolino sempre più numerose nei campi. Ma anche un buon piatto di pasta artigianale e un carrello di formaggi tipici sono ciò che ci vuole non appena abbiamo rimesso nell’armadio sciarpe e cappotti.
Menù di primavera, i piatti che non devono mancare
Sono tra i primi a segnalare con la loro presenza che l’inverno è ormai alle spalle. Gli asparagi fanno primavera come pochi altri ingredienti e la loro unicità si fa sentire anche nel piatto. Scontrosi solo in apparenza con il loro amaro di fondo, sanno sciogliersi meravigliosamente in un dolce connubio con la pasta fresca, meglio se artigianale, l’olio d’oliva delle tante eccellenze italiane, panna o besciamella per i più ghiotti. E per i non vegetariani sono ottimi in abbinamento a tocchetti di sapidi salumi o di pesce. Altre protagoniste indiscusse della primavera: le uova. Anche nel pollaio si festeggia la fine dell’inverno e la produzione si fa abbondante. I modi per consumarle di certo non mancano. Una ricetta immancabile in questa stagione sono le uova strapazzate con le verdure miste. Fagiolini, carote, peperoni e ancora asparagi furoreggiano tra i banchi dei mercatini zonali e sono i partner ideali del pasticcio giallo gustosissimo e semplice da preparare in padella. Alla stagione è ispirata poi la ricca insalata primavera, inebriante mix di sapori e colori. Taccole, zucchine, finocchi si sposano a meraviglia con i formaggi tipici regionali che il mondo ci invidia. Un filo d’olio di quello buono per celebrare le nozze.

Prodotti di stagione per valorizzare le tue preparazioni
Preferire i prodotti di stagione. Quante volte abbiamo sentito rivolgerci questo suggerimento da nutrizionisti ed esperti. E le ragioni sono molteplici. In primis quelle legate al benessere del nostro organismo. Gli alimenti stagionali hanno maggiori probabilità di non essere stati sottoposti a trattamenti chimici, lunghi trasferimenti, procedimenti di conservazione che inevitabilmente finiscono per impoverirne le qualità organolettiche. Utilizzare materie prime a filiera corta o chilometro zero come usa dirsi è dunque una buona pratica e non un semplice vezzo. Gli effetti positivi si riverberano anche nel gusto. Frutti e verdure appena raccolti o un pescato finito sui banchi direttamente dalle reti hanno la più alta probabilità di essere anche i più saporiti perché arricchiti dalla forza del sole e non da procedimenti alternativi che possono essere solo occasionali surrogati. Senza trascurare poi l’aspetto economico. Acquistare prodotti agroalimentari fuori stagione vuol dire spesso pagarli molto, molto di più, senza peraltro avere alcun valore nutrizionale o gustativo in più. Il semplice sfizio di mangiare qualcosa fuori tempo è un lusso che si paga a caro prezzo. Peraltro inutile quando abbiamo innumerevoli alternative stagionali per valorizzare al meglio la nostra tavola.
Ricette primaverili a base di pasta
Rapide e brillanti. Le soluzioni per un primo piatto appetitoso non mancano nella stagione primaverile. Dal bouquet degli ingredienti che si offrono ai primi caldi possiamo estrarre verdure colorate da abbinare alla pasta fresca della tradizione, magari aggiungendo un tocco esotico. Trofie con fave, piselli e pancetta per restare sul locale, gnocchi con salmone e avocado per osare. Scenografiche ma soprattutto gustosissime le linguine allo zafferano con gamberi che non richiedono una preparazione eccessivamente complessa. Trionfo di colori e di sapore con le lasagne alle verdure. Un abbinamento poco conosciuto che merita invece maggior gloria: carote, broccoli neri, patate, piselli e una spruzzata di prezzemolo si fondono nel burro per guarnire i sontuosi strati di sfoglia. Un’estasi di sapori che non tradirà. Così come saprà convincere anche i palati più esigenti un piatto gustoso per eccellenza: pennette rigate con taleggio, gorgonzola, groviera e parmigiano. Formaggi della celebrata tradizione italiana e pasta di matrice artigiana. Cosa sperare di meglio?
Lascia un commento