Riso rosso: tutte le proprietà e i benefici dell’alimento
Forse non tutti lo sanno, ma il riso rosso è un vero toccasana per il nostro organismo. Non solo garantisce salute e benessere, ma sazia, è dotato di un gusto delicato, è apprezzato da molti palati e, ovviamente, porta con sé un grande impatto visivo grazie al suo particolare colore.
Proprio perché in pochi conoscono questo prodotto, analizziamolo con maggior attenzione. Innanzitutto il riso rosso è una varietà di riso orientale che, negli ultimi anni, viene coltivato anche in Italia, più precisamente in Pianura Padana. In generale questa particolare tipologia di riso predilige i terreni argillosi e ricchi di ferro.
Riso rosso: componenti nutritivi
Sebbene esistano diversi sottotipi di riso rosso, tutte rientrano nella categoria del riso integrale poiché, a differenza del classico riso raffinato, trattiene al proprio interno una maggiore quantità di fibre e sali minerali. In particolare, oltre alle fibre, contiene proteine, ma pochissima acqua. L’elevato potere nutritivo di questo riso lo accomuna ad altri alimenti, come il pesce, la carne, la frutta e la verdura. Tra i suoi nutrimenti contenuti possiamo annoverare:
- Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6);
- Sali minerali e in particolare ferro, magnesio, zinco, manganese, potassio e sodio;
- Acidi grassi, come l’acido palmitico, oleico e linoleico.
Un altro dato importante è relativo l’apporto calorico: 100 grammi di riso rosso forniscono circa 400 calorie.
Scopri la nostra selezione di Riso Italiano
Benefici e proprietà del riso rosso
Se introdotto regolarmente nella nostra dieta quotidiana, il riso rosso può apportare notevoli giovamenti alla nostra salute e al nostro organismo.
Il primo beneficio riguarda l’apparato digerente, infatti grazie all’elevato apporto di fibre, facilita la digestione e agevolando il transito intestinale, aiutando a risolvere problemi di stitichezza.
Un secondo beneficio riguarda l’invecchiamento: grazie agli antiossidanti, il riso rosso protegge dai radicali liberi e, quindi, da un precoce invecchiamento delle cellule. Tutto questo si traduce in una pelle più sana, protezione dai danni dei raggi UVA e un’insorgenza delle rughe ritardata.
Gli apporti benefici del riso rosso, però, non si concludono qui. Grazie al potassio le nostre ossa trarranno nuova linfa, riducendo le possibilità di osteoporosi e di bassa densità ossea. Inoltre il riso rosso, se consumato con regolarità, favorisce anche l’azione depurativa dalle tossine, tramite urine, feci e ovviamente il sudore.
Un prezioso alleato nelle diete
Un aiuto molto importante di questo alimento è dato per il mantenimento del peso corporeo. A dispetto delle altre tipologie di riso, quello rosso gode di un maggior potere saziante e può essere liberamente consumato anche da coloro che soffrono di glicemia alta.
Il riso rosso viene inoltre annoverato tra gli alimenti privi di glutine. Per questo motivo non solo è ideale per i celiaci, ma anche per coloro che hanno sviluppato un’ipersensibilità verso il glutine e che, quindi, non riescono a metabolizzarlo. A livello alimentare, si consiglia agli sportivi di consumarlo regolarmente per il suo elevato apporto proteico, ideale per chi svolge attività sportive.
Questo alimento non solo fa bene alla nostra salute e al nostro organismo, ma è anche un prodotto molto duttile e che ben si presta per preparare numerose e sfiziose ricette. Si sposa alla perfezione con pesce, curry, legumi e per cucinare le verdure ripiene.
Lascia un commento