fbpx

Riso: storia, proprietà e ricette gourmet

riso

Riso: storia, proprietà e ricette gourmet

Il riso è un alimento ormai fondamentale a livello mondiale. La sua storia ha origini molto antiche e di conseguenza, essendo molto lunga, è difficile da definire. Cercheremo di ricostruire in maniera lineare le tante e contrastanti notizie sulla storia del riso e le tradizioni tramandate su questo cereale, di scoprire quali sono i suoi benefici e di dare qualche spunto per un ricette gourmet a base di riso.

Tipi di riso italiano

Vediamo quali sono i tipi di riso più utilizzati e facili da ritrovare anche nei vostri più piccoli negozi di fiducia:

  • Arborio: i suoi chicchi grandi, che nella cottura cedono gli amidi rimanendo intatti, sono perfetti per i risotti mantecati ai formaggi. Mai provato con taleggio e agrumi?
  • Basmati: dalla forma allungata e affusolata, si presta alle cotture semplici e non richiede elaborati sughi di accompagnamento;
  • Carnaroli: raggiunge 3 volte il suo volume imprigionando i condimenti che lo accompagnano, è il tipico alleato per gli chef della domenica che del risotto alla milanese ne fanno un vanto;
  • Nero Venere: amato per il caratteristico profumo di popcorn e tostato sprigionato nella cottura, il suo colore non si sottrae di certo all’era del food blogging;
  • Rosso di Camargue: riso integrale originario dell’omonima regione francese, perfetto ripieno di zucchine al tonno e pomodori al forno;
  • Selvaggio: non propriamente un riso ma piuttosto un cereale, dal chicco scuro e molto sottile. L’essenziale? Una julienne di verdure e un filo di olio extravergine.

Scopri la nostra selezione di Riso Italiano

Il termine riso deriva sicuramente dalle lingue orientali e anche il prodotto ha visto i suoi primi esemplari nelle regioni della Cina, culla delle civiltà del riso.

Tra le venti specie primordiali, solo due sono quelle che oggi hanno una certa rilevanza per la nostra alimentazione: l’oryza sativa(di origine asiatica) e l’oryza glaberrima(di origine africana). Le scoperte più recenti, fanno risalire l’origine di questa graminacea alla preistoria. Il professore dell’Università di Pechino, Wang Zaude, ha reperito tracce di riso semilavorato risalenti a oltre 10.000 anni fa. Tra le più antiche testimonianze sulla diffusione del riso c’è la tradizione orale, la quale spesso sfocia nella leggenda.

Una di queste leggende proviene dal Vietnam, dove si racconta la storia di un re che, sentendosi vicino alla morte, ordinò al figlio di trovare un piatto che fosse degno di un re e allo stesso tempo gustoso; questo piatto doveva poi essere collocato nella sua tomba come offerta per i suoi antenati. Il figlio maggiore, dopo diverse ricerche, preparò una torta di riso con due strati(uno tondo come il cielo, l’altro quadrato come la terra) con una farcitura di carne. Questa ricetta piacque tanto al vecchio re, che il figlio divenne successore al trono e il piatto divenne una tipica leccornia vietnamita, tramandata nei secoli con il nome ‘banh chung’.

In Cina ancora di più sono le tradizioni e leggende, una di queste risale all’imperatore cinese Chin-Nong, che nel 2.800 a.C. imponeva a tutta la famiglia imperiale di presiedere alle cerimonie per le seminagioni, riservando a se quella del riso. Ciò sottolinea l’aspetto sacrale che caratterizza tutt’ora – in alcune aree come l’Indonesia – la storia del riso.

Solo dopo millenni il riso iniziò la sua diffusione verso l’Occidente, arrivando nel IV secolo a.C. in Mesopotamia, arrivando poi in Europa con Alessandro il Grande.

Le proprietà del riso

Il riso ha molte proprietà che lo rendono un alimento benefico per il nostro organismo e un componente da inserire all’interno dell’alimentazione di tutti i giorni.

La principale proprietà del riso è la sua alta digeribilità che lo rende un alleato perfetto per chiunque volesse intraprendere una dieta e, allo stesso tempo, un elemento da preferire rispetto alla pasta.

Inoltre, il riso ha un effetto regolatore sulla flora intestinale, infatti, ha proprietà terapeutiche contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale.

Tra le sue componenti troviamo: la lisina, proteine di buone qualità, molto potassio e soprattutto acidi grassi essenziali. Tutte componenti indicate per chi soffre di ipertensione.

Infine, non per importanza, è da sottolineare che il riso è ideale per chi soffre di celiachia, l’assenza di glutine al suo interno, infatti, lo rende un alimento perfetto per un tipo di alimentazione gluten free.

Qualità a Domicilio Ti consiglia 3 Ricette gourmet a base di riso

Dopo aver conosciuto la storia e soprattutto le proprietà del riso, sarete ancora più invogliati a comprare le sue diverse varietà e cimentarvi nella preparazione di piatti deliziosi e digeribili. Ragion per la quale vi offriamo qualche spunto per ricette gourmet a base di riso, sia esso riso Venere, riso Rosso o il classico riso Carnaroli.
Ecco 3 ricette per ognuna di queste varietà:

  • Riso Venere con crema di asparagi e fave secche: una ricetta originale e soprattutto ideale per valorizzarne i benefici;
  • Torta di riso Rosso con verdure: una ricetta semplice da preparare, inedita e soprattutto gustosissima, ideale per convincere i bambini a mangiare sano.
  • Riso Carnaroli con gorgonzola, pere e noci: la cremosità del formaggio che si sposa con la croccantezza delle noci e la dolcezza delle pere, un piatto tutto da provare, ispirato ai taglieri più succulenti.

Cosa stai aspettando? Prepara anche tu una ricetta originale e porta in tavola il sapore dell’antichità unito a tutti i benefici provenienti dal riso: delizioso, versatile, sano e ideale per la tua dieta.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: