San Valentino: storia e idee regalo
San Valentino è ormai alle porte e per chi lo dovrà festeggiare con la sua dolce metà l’ansia da regalo comincia a farsi sentire. Niente paura: anche se non avete ancora scelto o acquistato il perfetto dono, ecco alcune idee interessanti, partendo da semplici cioccolatini, che vi salveranno.
San Valentino: origine e storia della festività
L’origine della festa degli innamorati coincide con il tentativo della Chiesa cattolica di tentare di cristianizzare il rito pagano dei Lupercali dell’antica Roma. Questa festività era un rito sulla fertilità, celebrato fin dal IV secolo a.C e volto a rendere omaggio alla stagione della rinascita nel mese di Febbraio. I festeggiamenti iniziavano dalla metà di febbraio ed erano considerati licenziosi dai padri precursori della Chiesa cristiana, tanto che li vollero sostituire con una festa dedicata ad un santo degli innamorati.
Quindi nel 496 d.C. Papa Celasio annullò la pratica pagana e istituì il culto di San Valentino, nato a Terni 300 anni prima, era un vescovo romano che era stato martirizzato. Valentino viene considerato ormai da tutti il patrono degli innamorati, in quanto la leggenda narra che salvò l’amore di una giovane coppia: un legionario pagano e una fanciulla cristiana. Un giorno, infatti, il Santo sentì litigare i due giovani vicino ad un giardino, così andò incontro loro con una rosa, pregandoli di riconciliarsi. Pochi giorni dopo i due, innamorati più che mai, tornarono da Valentino, chiedendogli la benedizione per il loro matrimonio. Da quel momento tantissime coppie si rivolsero a San Valentino per salvaguardare i loro amori, fino alla sua morte avvenuta nel 273 d.C.
San Valentino: cioccolatini e biglietti amorosi
Il risvolto commerciale della festività di San Valentino si ha a partire dal XIX secolo nei Paese anglosassoni, dove si era soliti scambiarsi il 14 Febbraio bigliettini d’amore con cuori, colombe e cupidi. Infine, a metà Ottocento negli Stati Uniti le tradizionali lettere amorose vennero pian piano sostituiti da scatole di cioccolatini o da mazzi di fiori.
Idee regalo San Valentino: per lui e per lei
Spesso per la festa degli innamorati si cerca in ogni modo di strafare, cercando idee regalo particolari, costose e magari anche poco gradite dal partner. A volte la risposta alla domanda: “Cosa gli/le regalo?”, è più semplice di quanto pensiate. Tutti amano il cioccolato, donne e uomini, giovani e adulti, perché allora non puntare su una scatola di cioccolatini?

Le opzioni sono varie:
- Acquistate una confezione gourmet di cioccolatini, dai gusti particolari e dagli aromi speziati;
- Cucinate fai da te i vostri dolci di cioccolato con delle forme particolari;
- Abbinate cioccolatini con fiori, gioielli, pupazzi, bigliettini romantici.
Ricetta cioccolatini San Valentino
La preparazione di cioccolatini fatti in casa è relativamente semplice: bastano pochi ingredienti e strumenti e il gioco è fatto.
Ingredienti per il cioccolato:
- 250 grammi di cioccolato (tavoletta al latte mora e fiocchi di sale, fondente al caffè e anice stellato, tavoletta fondente pepe rosa e fave di cacao, cioccolato di Modica, il nocciolato fondente e nocciolato gianduia Barbero).
- 120 milliletri di panna per dolci.
Ingredienti per la farcitura e la decorazione:
- Frutta secca (mandorle, nocciole, pistacchi) e granella di frutta secca;
- Confettini colorati e cocco grattuggiato.
Occorrente in cucina:
- Stampi per cioccolatini dalla forma di cuore;
- Padella e pentolino per sciogliere il cioccolato.
Preparazione cioccolatini:
Prendete una padella e riempitela con dell’acqua, dopodiché metteteci sopra un pentolino e versate la panna e il cioccolato tagliato in pezzetti per lavorarlo facilmente. A questo punto accendete la fiamma del fornello a fuoco lento, e con un cucchiaio cominciate a mescolare il composto di cioccolato e panna che pian piano si scioglierà fino a diventare un liquido omogeneo e senza grumi.
Aspettate qualche minuto fino a quando si addensa e nel frattempo preparate gli stampini a forma di cuore, che si trovano facilmente in commercio, soprattutto per San Valentino. Inseriti nelle formine la frutta secca o quello che più preferite, e quando il composto risulta pronto versate il tutto negli stampini. Versato tutto il cioccolato sciolto, ricoprite i cioccolatini con elementi decorativi e lasciate riposare in frigorifero per alcune ore. Et voilà, i vostri cioccolatini sono pronti per essere regalati al vostro partner.
Lascia un commento