fbpx

Torrone artigianale: scelta e abbinamenti gastronomici

Abbinamenti con il torrone

Torrone artigianale: scelta e abbinamenti gastronomici

Il torrone è un dolce che viene consumato e regalato soprattutto durante le festività natalizie: nonostante abbia una precisa connotazione, tuttavia si tratta di un dessert che può essere gustato tutto l’anno, trovando di volta in volta gli abbinamenti culinari che soddisfino a pieno le sue caratteristiche gustative. Vediamo insieme le principali tipologie di torrone presente in commercio e soprattutto come servirlo! 

Come è nato il torrone?

Per poter comprendere appieno le caratteristiche di questo prodotto, è fondamentale capirne l’origine. Il Torrone affonda le proprie radici a Benevento dove era apprezzato, soprattutto dai ceti nobili, fin dall’epoca degli antichi sanniti. Successivamente, furono gli arabi a favorirne la diffusione attraverso i propri rapporti commerciali nel Mediterraneo: infatti, fin da allora, una delle caratteristiche che rendeva il Torrone un dolce particolarmente amato era la praticità con cui poteva essere trasportato, nonché la varietà di ingredienti con cui poteva essere preparato. 

Ben presto il torrone divenne un prodotto di altissima qualità, realizzato con cura per la prima volta in Sardegna: a questo proposito, esistono delle testimonianze storiche che ne attestano il primato. 

Come scegliere il Torrone

Soprattutto durante le festività natalizie, le varietà di Torrone presenti sugli scaffali di supermercati e negozi sono numerose..ma come fare per orientarsi in quella che può trasformarsi in una vera e propria giungla? Ecco qualche consiglio:

  • Scegliere il Torrone Artigianale: se sei alla ricerca di un prodotto di qualità indiscussa, è fondamentale mettere nel carrello un prodotto che è realizzato in maniera artigianale, tralasciando quelli industriali. Le ragioni di questa scelta sono determinate non solo dalla qualità degli ingredienti scelti, ma anche dalla loro lavorazione che – nel caso del torrone artigianale – viene portata avanti ancora “come una volta”. 
  • Attenzione alla conservazione: a differenza di quanto si possa pensare, il Torrone artigianale deve essere conservato con estrema cura dal momento che gli ingredienti che lo costituiscono potrebbero facilmente deteriorarsi. Ecco quindi che è consigliabile acquistare poco per volta, assicurandosi di aver esaurito le scorte prima di procedere con un nuovo roud di compere. 
  • Leggere l’etichetta: analogamente a tutti gli altri prodotti alimentari, è fondamentale leggere accuratamente l’etichetta, assicurandosi che non siano presenti grassi di provenienza animale. A questo proposito, ricorda che l’unica componente accettata di questa natura è l’albume!

Torrone, abbinamenti originali

Il Torrone è un dolce particolarmente grasso e, proprio per questo, si adatta – prima di tutto – ad essere degustato con bottiglie di vino Moscato che ne esaltino la componente dolce. Oltre a questa prima classica alternativa potrete lasciare spazio alla fantasia con: 

  • Confetture: come accade per i formaggi – con cui il torrone condivide l’elevata quantità di grassi, si adatta perfettamente ad essere abbinato alle confetture. In particolare scegliete quelle che potranno creare contrasti interessanti al palato come quella alle arance o la confettura ai fichi. 
  • Formaggi: può sembrare un paradosso, ma potrete osare anche un abbinamento tra Torrone e formaggi. Potrai optare soprattutto per quelli cremosi (mascarpone e gorgonzola), o in alternativa con il pecorino stagionato. 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *