Trofie liguri: origini e qualche idea culinaria
Le trofie liguri sono un particolare tipo di pasta della tradizione ligure, caratterizzate da una forma allungata ed intrecciata. L’impasto di questo alimento è costituito da acqua e farina di grano duro, anche se in commercio esiste la rispettiva versione secca.
Questa pasta è l’ideale per un primo piatto gustoso e può essere condita sia con il tipico pesto ligure, sia con tanti altri condimenti, per tutti i palati. Ma qual è l’origine delle trofie liguri? Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla loro storia ed etimologia.
Trofie liguri, origini ed etimologia
Le origini delle trofie liguri sono antichissime, infatti si narra che siano state preparate per la prima volta nella costa levante ai tempi delle crociate. Nel passato, prima che la pasta fosse preparata industrialmente, erano le donne liguri tutti i giorni che impastavano amorevolmente nelle loro cucine. Per ottenere la tipica forma arricciata e allungata queste utilizzavano una specie di ferro da maglia in legno, intorno a cui arrotolavano il filamento di pasta precedentemente preparato. Il tutto poi veniva schiacciato con il palmo della mano, così da dare la forma un po’ irregolare tipica delle trofie.
L’origine del nome di questa originale pasta risulta fino ad oggi alquanto incerta, poichè esiste più di una versione etimologica. La maggior parte degli esperti nell’ambito alimentare pensa che il termine derivi dal dialetto genovese “struffuggià” (strofinare), cioè il modo di arrotolare l’impasto fresco. Invece, i più classicisti credono che il nome sia semplicemente la traduzione dal greco “trophe”, perciò in italiano nutrimento o torcere.
Per quanto le trofie siano un piatto tipicamente della costa levante ligure, l’alimento è celebrato in tutta la regione, oltre che nel vicino Piemonte e in tutto il territorio nazionale. A Sori, un piccolo comune vicino a Genova, gli abitanti organizzano dal 985 una sagra, dove si possono degustare e acquistare le trofie fatte in casa con succulenti condimenti.
Scopri la nostra selezione di Pasta
-
-
-
-
-
Alimenti Biologici, Pasta Artigianale
Spaghetti biologici Mancini | 500Grammi
4,48€Leggi tuttoOcchiata veloce -
-
Ricette sfiziose con trofie liguri proposte da Qualità a Domicilio
La ricetta più conosciuta al mondo di trofie liguri è quella condita con il pesto genovese, tuttavia questo tipo di pasta fresca si presta benissimo anche a tanti altri condimenti. Ecco alcune ricette meno tradizionali che potrete sperimentare nelle vostre cucine.
Trofie con crema di zucchine e pancetta
Le zucchine e la pancetta sono due ingredienti i cui sapori si bilanciano perfettamente, in quanto creano un mix armonioso di dolcezza e sapidità. Infatti, la crema di zucchine con il suo gusto delicato va a contrastare le note più decise della pancetta affumicata. Inoltre, la particolare forma affusolata delle trofie si sposa squisitamente con questo condimento, trattenendo il sugo all’impasto. È una ricetta semplice e veloce, da fare quando si è a corto di idee, ma comunque si ha tanta fame. Piace a tutti per il suo gusto rustico e ben si adatta anche ad una cena tra amici.
Trofie alla Portofino
Portofino non è solo una rinomata località ligure, ma è anche il nome di una deliziosa ricetta per trofie. Le trofie alla Portofino, rispetto a quelle tradizionali al pesto, vengono insaporite con una speciale salsa fatta da pesto genovese e sugo di pomodoro fresco. In questo modo la ricetta più conosciuta risulta rivisitata senza eliminarne però la tradizionalità, in quanto il colore e il gusto della pasta viene stemperata dalla punta di pomodoro.
Trofie con panna, funghi e salsiccia
Per un primo piatto dal gusto irresistibile ecco una perfetta ricetta che arriva direttamente dall’Umbria: panna, funghi e salsiccia. Le trofie condite con questo condimento sono perfette da preparare per ogni occasione, anche per i pranzi e le cene più speciali, ad esempio le vacanze Pasquali. Per questa ricetta è possibile utilizzare qualsiasi tipologia di funghi: porcini, chiodini, champignon o quelli che più preferite. Se la panna risulta essere troppo pesante per la digestione si può sempre sostituire con un semplice formaggio cremoso, in modo da amalgamare fra loro i vari ingredienti, evitando digestioni difficili.
Trofie con salmone al limone
Ultima, ma sicuramente non di importanza, è la ricetta di trofie liguri a base di salmone e crema di limone. Questa sfiziosa crema è un condimento denso, l’ideale da inserire ad un primo di pesce, poiché il profumo dell’agrume si presta in maniera ottimale al gusto del salmone. A tutto il composto si dovrà poi aggiungere un formaggio spalmabile per renderlo ancora più cremoso. In pochi minuti di preparazione riuscirete ad accontentare i grandi e i piccini, che spesso si rifiutano di mangiare pesce.
Lascia un commento