fbpx

Trofie di grano duro: quattro condimenti da chef

trofie

Trofie di grano duro: quattro condimenti da chef

Tutti conosciamo le trofie, quel particolare formato di pasta così famoso e diffuso in Liguria. Quando si parla di questa tipologia di pasta, viene subito in mente di condirle con il pesto alla genovese: del resto è un piatto tipico e sempre molto apprezzato! Il pesto alla genovese, però, non è l’unico condimento che si sposa alla perfezione con le trofie. Ecco qualche spunto.

Le trofie sono una pasta che ricorda la Liguria, Genova e quindi il mare. Un primo condimento alternativo al classico pesto è quindi a base di pesce.

Trofie con sugo ai frutti di mare e zafferano

Partiamo con un sugo ai frutti di mare e zafferano. Ci servono cozze, vongole, gamberetti o code di gambero e dei calamari. Per rendere il sugo più gustoso uniamo dei pomodorini freschi da far rosolare in padella per qualche minuto, dello scalogno e dei piselli. Adesso entra in scena lo zafferano: se fatto sciogliere in acqua calda, servirà ad amalgamare l’intero condimento, creando una sfiziosa e saporita crema. Per coloro che non sono amanti dello zafferano, è possibile sostituirlo con un po’ di passata di pomodoro. Il tocco finale è rappresentato dal prezzemolo fresco e, per gli amanti dei sapori più piccanti, un pizzico di peperoncino.

Scopri la nostra selezione di Pasta

Trofie con panna, funghi e salsiccia

Se non siete amanti del pesce, esistono tantissime altre ricette ideali per le trofie di grano duro. Un esempio? Trofie con panna, funghi e salsiccia. Sebbene sia un piatto molto sostanzioso, è anche estremamente gustoso e facile da preparare. In questo caso uniamo una pasta tipicamente ligure con una ricetta umbra.

Servono pochi ingredienti: funghi champignon (o altri tipi di funghi se gli champignon non vi piacciono), salsicce e panna da cucina. Inutile dire che per rendere più gustoso il piatto occorre abbondare con la salsiccia. Il ruolo della panna, invece, è quello di amalgamare tutti gli ingredienti tra loro. Dopo aver fatto cuocere a fuoco medio-alto i funghi, eliminate l’eventuale acqua nella padella e sbriciolate al suo interno le salsicce come semplice carne macinata. La panna la dovrete unire solo alla fine insieme alle trofie già cotte. Fate saltare il tutto in padella per qualche secondo continuando a mescolare, fino a quando il sugo non si sarà ben distribuito su tutta la pasta.

Trofie alla Norma

Un terzo condimento ideale per la pasta corta, e quindi anche per le trofie, è il sugo alla Norma, un condimento tipicamente siciliano nato nella città di Catania. Iniziamo tagliando a pezzi grossolani i pomodori e a farli saltare in padella con olio e aglio.

Per preparare un ottimo sugo alla Norma occorre tagliare a rondelle le melanzane e far loro perdere l’acqua che contengono con l’ausilio di un colino e del sale. Solo dopo almeno un’ora, possiamo friggere in olio bollente le melanzane e, in seguito, tagliarle a quadratini prima di unirle ai pomodori. Una volta unite le trofie cotte, fate saltare il tutto in padella per qualche istante, prima di impiantare con una spolverata di ricotta salata.

Trofie con pancetta e crema di zucchine

Un ultimo condimento perfetto per le trofie è pancetta e crema di zucchine. Tagliate le zucchine e la pancetta riducendole entrambe a cubetti. Dopo averle fatte saltare in padella con olio, mettete da parte un po di composto mentre, quello che rimane nella padella, frullatelo con un frullatore a immersione. La crema verde che otterrete sarà il sugo a cui unirete le trofie cotte. Mentre fate amalgamare la crema e le trofie, aggiungete anche le zucchine e la pancetta messa da parte e servite.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: