I vantaggi di avere sughi artigianali sempre in dispensa
Comprato, ma come se lo faceste con le vostre mani. I sughi artigianali danno la possibilità di coronare un sogno di molti in cucina. Sogno che può trasformarsi in incubo quando si arriva all’ora di pranzo senza avere il condimento giusto per il vostro primo piatto o per ravvivare quel bollito un po’ triste che avete in frigorifero. Ancor più se dovesse capitarvi di ricevere una visita inattesa e la dispensa presenta ampi spazi vuoti. Nessuna paura. Basta avere sughi artigianali di qualità e qualche confezione di buona pasta italiana per accogliere da re i vostri ospiti inaspettati.
Come sono fatti i sughi artigianali
I sughi artigianali sono parte della nostra storia. Considerati i vorticosi tempi che caratterizzano le nostre vite possono essere considerati la naturale evoluzione delle tradizioni praticate per secoli in tutte le famiglie. Dalla classica conserva di pomodoro d’estate al fresco e saporito pesto, fino a qualcosa di più elaborato e sontuoso come i ragù di pregiata carne. Delizie accomunate dalla necessità di non lasciare nulla alla approssimazione nel confezionamento di prodotti che devono assicurare uno standard igienico-sanitario massimale, qualità organolettiche garantite e chiaramente il gusto tipico di un sugo “come quello di una volta”. Sapori, odori, ricordi che il processo di industrializzazione sembrava dovesse pian piano cancellare. Tutto sacrificato sull’altare della modernità?
La risposta è negli eccellenti sughi artigianali che possiamo trovare in commercio senza dover ricorrere al vasetto “low cost” e soprattutto “low quality” prelevato frettolosamente dal primo scaffale. Prodotti confezionati da aziende che certificano la qualità delle materie prime e dei processi di lavorazione, con un’offerta che varia a seconda della stagionalità così da poter dare sempre il meglio. Conservanti e additivi? Vasetti che differiscono solo per il codice identificativo del lotto di produzione? Sapori piatti o eccessivamente marcati? Nulla che possa trovare posto in una confezione di veri sughi artigianali. Un esempio per tutti: ragù di chianina IGP a base di vitellone bianco dell’Appennino, polpa di pomodoro geograficamente identificata, ortaggi biologici (cipolle, carote, sedano, aglio), olio extravergine d’oliva.
Scopri la nostra selezione di Sughi Artigianali
-
Sughi e Condimenti Artigianali
RAGÙ DI CHIANINA I.G.P. | 180 grammi
7,99€Leggi tuttoOcchiata veloce -
Sughi e Condimenti Artigianali
RAGÙ DI CINGHIALE | 180Grammi
7,90€Aggiungi al carrelloOcchiata veloce
I motivi per cui scegliere un sugo artigianale
A questo punto sembra già superfluo dire perché preferire i sughi artigianali. L’Italia è un catalogo di ghiotte scelte tra le quali spaziare di volta in volta. Dai ricchi condimenti a base di selvaggina tipici soprattutto delle regioni del centro-nord alla sapida caratterizzazione impressa dalle specialità ittiche che popolano i nostri mari. Ma anche i vegetariani non hanno di che lamentarsi potendo facilmente contare su prodotti che tutto il mondo ci invidia che non contemplano l’utilizzo di carni. La passata di pomodoro e il pesto di basilico alla genovese non hanno bisogno di presentazioni.
La varietà nella qualità dunque à un fondamentale motivo di scelta. Grazie ai sughi artigianali c’è la possibilità di portare a tavola il fascino della grande tradizione culinaria italiana senza dover trascorrere ore e ore per la preparazione (ammesso che se ne abbiano le capacità…) e senza abdicare alla omologazione dei cicli industriali. Aprire un vasetto di quelli buoni e fonderne gli aromi con un piatto di pasta fumante al dente: possiamo tornare per prodigio bambini nella cucina della nonna, l’unica capace di qualcosa di simile. E ogni serata, da soli o in compagnia, è risolta in un attimo.
Trofie al pesto senza aglio e tagliatelle al ragù di cervo
Due must per chi ama i sughi artigianali tipici della tradizione italiana. Due figli di terre diverse e lontane, accomunati dal gusto e dalla qualità degli ingredienti. Per le trofie al pesto senza aglio non si può prescindere dalle foglie freschissime dello speciale basilico Igp di Liguria. Una ricetta millenaria nata tra le impervie terrazze che dal mare salgono in collina, laddove si confonde immerso nel verde tra gli ulivi aggrappati ai pendii per regalare lo straordinario olio Dop della costa ligure.
E i pinoli ricavati dai maestosi eppure fragili pini marittimi belli da mozzare il fiato, con pecorino e sale grosso a completare la meraviglia. A questo punto mancano solo le attrici co-protagoniste di un film di sicuro successo: le trofie trafilate al bronzo. Altri scenari, altri sapori, stessa qualitā: il ragù artigianale di cervo. Un condimento ideale per arricchire i primi piatti della grande tradizione del Belpaese o per ingolosire una fumante polenta. Un piacere che difficilmente potremmo assaporare se chiamati alla realizzazione diretta. I sughi artigianali ci consentono invece di gustare la ottima carne di cervo dei monti alpini, pomodoro dop, olio extravergine e vino Doc per la inebriante sfumatura.
Lascia un commento