Verdure di stagione a luglio: come condirle?
Curare l’alimentazione è prerogativa di tutto l’anno, non solo dell’estate e per questo è importante conoscere quali sono le verdure di stagione a luglio. Se pensiamo però a quante ore passiamo esposti al sole o mentre corriamo per non arrivare tardi al lavoro – non solo quindi per perfezionare la tintarella estiva ma anche durante gli spostamenti della giornata – le temperature eccessive portano come unica e spiacevole conseguenza la perdita di liquidi. E’ qui che ci vengono in aiuto loro: le verdure estive.
Vantaggi delle verdure in estate
Amiche, alleate silenti e leggere, come altro le vogliamo definire se non presenza fedele di ogni pranzo o spuntino veloce? Sono ipocaloriche, sazianti e sottovalutate nel gusto – provati i fiocchi di latte con un gambo di sedano? – studiandone la composizione potremmo tranquillamente soprannominarle acqua potabile.
Infatti, specialmente d’estate, un adeguato apporto d’acqua è essenziale, non solo per l’idratazione, ma anche per tutte le funzioni dell’organismo che richiedono l’utilizzo di sali minerali, sempre carenti in questo periodo. Eliminando le scorie metabolismo possiamo raggiungere quindi il secondo – subito dopo la prova costume – dei traguardi: una naturale regolazione della temperatura corporea. A questo punto a chi servirebbe ancora l’aria condizionata nemica giurata del riscaldamento globale?
Insomma non è tutto pomodoro rosso quello che luccica! Potremmo collocarli al terzo posto sul podio – sono composti per il 95% da acqua, il resto fibre e vitamine – preceduti dai depurativi e rinfrescanti cetrioli e dalla famiglia allargata della lattuga, in particolare quella qualità iceberg.
Le verdure di stagione: luglio

Ma vediamo meglio, quali sono le verdure di stagione luglio che affollano gli orti di casa – o quelli del vicino con l’insalata inspiegabilmente sempre più verde – che meglio abbineranno croccantezza-delicatezza nelle salse?
- Carote: il contributo di arancione e proprietà antiossidanti al vostro estratto della colazione, facili da abbinarle sia al dolce del cioccolato che all’insalata sedano e mele che non ti aspetteresti;
- Cetrioli: il parente “salato” della tanto dissetante anguria;
- Finocchi: dalle note proprietà digestive, contrastano i gonfiori addominali;
- Peperoni: concentrato di colore, betacarotene e vitamina C, ottimi crudi a piccole strisce nell’insalata;
- Ravanelli: praticamente privi di calorie, favoriscono la depurazione per la salute dei reni;
- Zucchine: non decisive nel sapore per questo componente essenziale delle salse da pinzimonio.
Curiosi di vedere quali altre salse di condimento interessanti esistono per rendere un alimento così leggero un toccasana non solo della linea ma anche per il palato? Carta e penna alla mano allora perché ve ne proponiamo alcune non convenzionali!
Scopri la nostra selezione di Olio EVO
Qualità a Domicilio consiglia le seguenti salse light
Collaudata la vostra capacità di rielaborare la giardiniera, non limitatevi a guarnire le vostre insalate con i soliti banali olio, aceto e sale. La maionese nemmeno ci permetteremmo di menzionarla ma abbiamo qualche proposta che, con un contenuto di grassi decisamente inferiore, potrà fare al caso vostro. Vediamole insieme!
Salsa al curry
Per ottenere circa 260g di salsa procuratevi:
- 250g di formaggio fresco spalmabile, in alternativa perfetto anche lo yogurt greco
- 2 cucchiai di crema di riso
- 1 cucchiaino da caffè di curry
- sale
Molto rapida e semplice da preparare, vi basterà lavorare qualche minuto tutti gli ingredienti e aggiungere un poco d’acqua tiepida nel caso in cui il formaggio scelto risultasse troppo sodo.
Tzatziki light
Più semplice da ottenere che da pronunciare, profumata fresca e gustosissima.
Vi basteranno per 500g di salsa:

- 400g di yogurt greco
- 1 cetriolo medio
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai d’olio evo
- menta
- 1/2 limone spremuto
- sale e pepe
Lavate e private il cetriolo della buccia. Ora grattatelo sopra un panno di cotone a trame grandi e una volta terminato spremetelo per eliminare l’acqua in eccesso.
Schiacciate l’aglio e aggiungetelo al cetriolo insieme a yogurt, sale e pepe. Mescolate bene e aggiungete a filo l’olio e il succo di mezzo limone. Una volta ottenuto un composto omogeneo, assicuratevi di aver trovato l’equilibrio dei sapori e terminate a piacere con il trito di menta.
Vinaigrette pomodoro e aceto balsamico
Scoprite come gli ingredienti più comuni in realtà trovino una perfetta assonanza di sapori che mai avete provato prima. Una volta preparata, potrete conservarla in frigorifero anche per un paio di giorni in un vasetto di vetro chiuso.
Per 200ml di salsa:
- 125ml di succo di pomodoro
- 5 cucchiai di aceto balsamico
- 1 cucchiaio di olio evo
- erba cipollina
- sale e pepe
Aggiungete in un recipiente l’aceto balsamico, il succo di pomodoro, il sale e il pepe a piacere senza esagerare. Mescolate energicamente con una frusta e terminate incorporando l’erba cipollina sminuzzata finemente.
Smentite quell’amico che pensava di poter trovare solo quest’estate in Grecia la salsa Tzatziki e perché sceglierne una se con un pinzimonio di zucchine, finocchi, carote e peperoni si sposano tutte alla perfezione? provare per credere!
Lascia un commento